Conserve
742. Conserva liquida di cotogne
Fatta nella seguente maniera si può conservar liquida per distenderla sul pane.
Tagliate le cotogne a spicchi, levate la parte dura del torsolo, lasciate loro la buccia e dopo averle pesate mettetele al fuoco coperte d’acqua.
Quando saranno ben cotte passatele e rimettetele al fuoco con l’acqua ove hanno bollito e tanto zucchero bianco in polvere quanto era il loro peso da crude, aspettando di versarlo quando sono in bollore. Rimestate spesso e allorché (versatane qualche gocciola in un piatto) non la vedrete scorrer troppo, levatela.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Cotogne, acqua, zucchero bianco in polvere
- Strumenti
- Coltello, pentola, passaverdure, cucchiaio di legno
Passaggi
1. Preparazione delle Cotogne
Inizia tagliando le cotogne a spicchi. Ricorda di rimuovere la parte dura del torsolo, ma lascia la buccia. Una volta finito, pesale e mettile in una pentola. Aggiungi abbastanza acqua per coprirle completamente, poi porta la pentola sul fuoco. Lascia cuocere le cotogne fino a quando saranno ben cotte. Nel frattempo, puoi prepararti allo step successivo.
2. Cottura con Zucchero
Passa le cotogne cotte attraverso un passaverdure e rimettile nella pentola insieme all'acqua di cottura. Aggiungi zucchero bianco in polvere, pari al peso delle cotogne prima della cottura. Porta a ebollizione e rimescola spesso. Continua la cottura fino a quando il composto non scorre troppo quando ne versi una goccia su un piatto. Togli dal fuoco una volta raggiunta la giusta consistenza.
3. Conservazione
La conserva liquida di cotogne è ora pronta. Può essere utilizzata spalmata su pane o conservata per un utilizzo futuro. Lascia raffreddare completamente prima di trasferirla in barattoli sigillati ermeticamente. Assicurati che sia conservata in un luogo fresco e asciutto.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le cotogne sono frutti antichi originari dell'Asia occidentale e si ritiene che siano stati coltivati già 4000 anni fa. Spesso trascurati nella cucina moderna, hanno un sapore unico e leggermente aspra che si presta bene alla trasformazione in conserve e gelatine.
Nel passato, la cotogna era anche simbolicamente associata all'amore e alla fertilità ed era un popolare dono di nozze nell'antica Grecia.