Conserve

737. Conserva di ribes e di lampone

Per la conserva di ribes avete la ricetta della Gelatina di ribes n. 739 e questa basta. Per la conserva di lampone mettetelo al fuoco così naturale senza fermentazione e quando avrà bollito una ventina di minuti passatelo dallo staccio, pesatelo così netto dai semi e rimettetelo al fuoco con altrettanto zucchero bianco in polvere, facendolo bollire fino a cottura di conserva che conoscerete con le norme già indicatevi.

La conserva di lampone, messa in poca quantità, a me sembra che si presti più d’ogni altra per ripieno ai pasticcini di pasta sfoglia.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Lampone, zucchero bianco
Strumenti
Fuoco, staccio (setaccio)

Passaggi

Passaggi

Preparazione dei lampone

Iniziate mettendo i lamponi direttamente sul fuoco senza alcuna fermentazione. Lasciateli cuocere per circa venti minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino. Questo processo permetterà ai lamponi di rilasciare il loro succo naturale e iniziare a ridursi.

Rimozione dei semi

Dopo i venti minuti di cottura, togliete i lamponi dal fuoco e passateli attraverso uno staccio per eliminare i semi. Questo lascerà un composto più liscio e uniforme. Pesate il composto risultante, assicurandovi di sapere la quantità esatta per la fase successiva.

Cottura con lo zucchero

Restituite il composto filtrato nel recipiente di cottura e aggiungete una quantità uguale di zucchero bianco in polvere. Riportate il tutto sul fuoco e lasciate cuocere fino a quando la conserva non avrà raggiunto la giusta consistenza, che potrete verificare seguendo le tecniche di base per le conserve.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La conserva di lampone è spesso preferita per il suo sapore intenso e la sua capacità di accompagnare perfettamente i dolci soprattutto come ripieno per paste sfogliate. I lamponi sono conosciuti non solo per il loro sapore delizioso ma anche per le loro proprietà antiossidanti naturali.