Conserve
734. Conserva di albicocche
Se la conserva di susine è la peggiore di tutte, questa è invece una delle più gentili e però incontra il gusto generale.
Prendete albicocche ben mature e di buona qualità, essendo un errore il credere che con frutta scadente si possa ottenere lo stesso effetto; levate loro il nocciolo, mettetele al fuoco senz’acqua e mentre bollono disfatele col mestolo per ridurle a poltiglia. Quando avranno bollito mezz’ora circa, passatele dallo staccio onde nettarle dalle bucce e dai filamenti; poi rimettetele al fuoco con zucchero bianco fine e in polvere nella proporzione di otto decimi e cioè grammi 800 di zucchero per ogni chilogrammo di albicocche passate. Rimovetele spesso col mestolo fino alla consistenza di conserva, la quale si conosce versandone di quando in quando una cucchiaiatina in un piatto, sul quale dovrà scorrere lentamente. Versatela calda nei vasi e quando sarà diaccia copritela con la carta oliata dei salumai aderente alla conserva, e turate la bocca del vaso con carta grossa legata con lo spago all’intorno.
La conserva di pesche si fa nella stessa maniera con pesche burrone ben mature.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Albicocche, zucchero bianco
- Strumenti
- Mestolo, staccio, vasi per conserve, carta oliata, spago
Passaggi
1. Preparazione delle albicocche
Prendete delle albicocche ben mature e di buona qualità. Rimuovete loro il nocciolo e mettetele al fuoco senza aggiungere acqua. Lasciatele bollire e man mano che cuociono, utilizzate il mestolo per schiacciarle e ridurle a poltiglia.
2. Cottura e passaggio
Dopo circa mezz'ora di bollitura, passate le albicocche cotte attraverso lo staccio per rimuovere bucce e filamenti. Rimettete la polpa ottenuta al fuoco, aggiungendo zucchero bianco in polvere nella proporzione di 800 grammi per ogni chilogrammo di albicocche passate.
3. Cottura finale e conservazione
Continuate a mescolare spesso la conserva col mestolo fino a raggiungere la consistenza desiderata: una piccola quantità versata su un piatto dovrebbe scorrere lentamente. Versate il composto caldo nei vasi. Una volta raffreddato, copritelo con carta oliata e chiudete con carta grossa, legata con dello spago.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le albicocche sono un frutto molto apprezzato per la loro dolcezza e il loro utilizzo in numerose preparazioni dolciarie. La conserva di albicocche, grazie alla sua semplicità, è una delle preferite nelle case italiane per preservare il gusto estivo anche durante i mesi più freddi.
Un tempo, la carta oliata era utilizzata comunemente per preservare gli alimenti da aria e umidità, una pratica oggi sostituita dai moderni coperchi ermetici.