Arrosti

533. Coniglio arrosto

Anche per un arrosto di coniglio allo spiede non si prestano che i quarti di dietro. Steccatelo di lardone, ungetelo con olio o, meglio, col burro e salatelo a cottura quasi completa.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Coniglio, lardo, burro, olio
Strumenti
Spiedo

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del coniglio

Prepara i quarti di dietro del coniglio, che sono ideali per questa ricetta al sapore intenso. Prendi i tuoi pezzi e inserisci piccoli pezzetti di lardo per migliorarne il gusto e mantenere la carne succosa durante la cottura. Questo renderà il tuo coniglio più tenero e saporito.

2. Cottura allo spiedo

Metti il coniglio su un spiedo e inizia la cottura. Mentre il coniglio si cuoce, spennellalo con olio oppure, per un gusto ancora più ricco, con del burro. Questo passaggio darà un sapore delizioso e una crosticina dorata al tuo arrosto. Continua a cuocere il coniglio girandolo di tanto in tanto per una cottura uniforme.

3. Salatura finale

Verso la fine della cottura, quando il coniglio è quasi pronto, aggiungi il sale quanto basta. Questo accorgimento permette al sale di sciogliersi solo quando la carne è già ben cotta, preservando il suo sapore naturale. Una volta salato, lascialo sul fuoco per qualche minuto ancora e assicurati che sia cotto in modo uniforme.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il coniglio è da tempo una carne comune nella cucina italiana, apprezzata per la sua magrezza rispetto ad altre carni. Con la sua introduzione in Europa dagli esploratori, è divenuto presto un alimento di base in molte culture culinarie.

Il metodo allo spiedo risale a un'epoca in cui i forni non erano comuni nelle case, e lo spiedo era il modo più pratico per cuocere la carne, garantendo un sapore affumicato e delizioso.