Torte e dolci al cucchiaio
711. Composta di cotogne
Sbucciate le mele cotogne e tagliatele a spicchi non tanto grossi ai quali leverete quella parte di mezzo che faceva parte del torsolo. Dato che siano grammi 500, mettetele al fuoco con un bicchiere e mezzo d’acqua e quando avranno bollito a cazzaruola coperta per un quarto d’ora, versate nella medesima grammi 180 di zucchero fine. Appena cotte levatele asciutte e ponetele nel vaso che vorrete mandare in tavola; fate restringere il succo che resta per ridurlo a siroppo, quindi versatelo sopra alle cotogne e servitele diacce.
Procedimento
- Durata
- Circa 30 minuti
- Ingredienti
- Mele cotogne, zucchero, acqua
- Strumenti
- Cazzaruola, coltello, vaso per servire
Passaggi
1. Preparazione delle Mele Cotogne
Sbucciate le mele cotogne e tagliatele a spicchi di dimensioni moderate, rimuovendo la parte centrale che contiene il torsolo. Questo darà circa 500 grammi di spicchi di mele cotogne pronte per la cottura.
2. Cottura delle Mele Cotogne
Posizionate gli spicchi di mele cotogne in una cazzaruola e aggiungete un bicchiere e mezzo d’acqua. Coprite la cazzaruola e lasciate che le mele cotogne bollano per 15 minuti. Questo tempo permette loro di ammorbidirsi senza perdere la forma.
3. Aggiunta dello Zucchero e Preparazione del Siroppo
Dopo aver fatto bollire le mele, aggiungete 180 grammi di zucchero fine alla cazzaruola. Continuate a cuocere finché le mele sono ben cotte, poi rimuovetele dalla cazzaruola e sistematele nel vaso da portare a tavola.
4. Preparazione del Siroppo e Servizio
Continuate a riscaldare il succo rimanente nella cazzaruola fino a ridurlo a un siroppo denso. Versate delicatamente il siroppo ottenuto sopra le mele cotogne nel vaso. Lasciate raffreddare completamente prima di servire. Le vostre mele cotogne sono pronte per essere gustate!
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La mela cotogna è un frutto antico, spesso trascurato nelle cucine moderne. Risalente all’era dei Babilonesi, la cotogna è stata apprezzata nel tempo per il suo profumo intenso e il suo sapore unico, che evolve durante la cottura.
La composta di cotogne, preparata in vari modi, è stata una costante nelle cucine italiane, particolarmente apprezzata nei mesi autunnali quando le mele cotogne sono di stagione.