Erbaggi e legumi

411. Cipolline per contorno ai coteghini

Dopo averle lessate, come nella ricetta precedente, mettetele a soffriggere nel burro, conditele con sale e pepe, bagnatele col brodo del coteghino ed aggraziatele con aceto e zucchero. Per 28 o 30 cipolline basteranno grammi 50 di burro, mezzo ramaiuolo di brodo digrassato di coteghino, mezzo cucchiaio d’aceto e un cucchiaino di zucchero.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cipolline, burro, brodo di coteghino, aceto, zucchero, sale, pepe
Strumenti
Pentola, ramaiuolo, cucchiaio, padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle Cipolline

Lessa le cipolline come descritto nella ricetta precedente, finché non risultano tenere al tatto. Questo aiuta ad ammorbidirle e a prepararle per la cottura successiva. Nel frattempo, prepara il resto degli ingredienti in modo da averli pronti per la fase successiva. Tieni sempre a portata di mano una pentola per lessare, una padella per soffriggere, il burro, un ramaiuolo per il brodo di coteghino e un cucchiaio per l'aceto.

2. Soffriggere e Condire

Metti il burro in padella e fallo sciogliere a fuoco medio. Aggiungi le cipolline e lasciale soffriggere fino a doratura, mescolando di tanto in tanto. Condisci con sale e pepe secondo il tuo gusto. A questo punto, bagna le cipolline con il brodo di coteghino, che aggiungerà sapore e umidità, quindi aggiungi l'aceto e lo zucchero per bilanciare il sapore con un tocco di dolcezza e acidità.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le cipolline sono spesso associate a piatti invernali come i coteghini, grazie alla loro capacità di arricchire e completare i sapori intensi della carne. Questo tipo di ricetta era molto popolare nel passato, soprattutto nelle regioni italiane dove il coteghino è una specialità, come l'Emilia-Romagna.

Le cipolline, con il loro sapore dolce e aromatico, vengono spesso usate in abbinamento ai piatti di carne in molte tradizioni gastronomiche, andando a pulire il palato tra un boccone e l'altro.