Piatti di pesce

515. Cieche fritte I

Cuocetele in umido con olio, aglio intero e salvia, come quelle descritte al numero precedente; poi, levato l’aglio, tritatele minute. Frullate delle uova in proporzione, salatele, aggiungete parmigiano, un poco di pangrattato e mescolateci dentro le cieche per friggerle a cucchiaiate e farne frittelle che servirete con limone a spicchi, e pochi, mangiandole, si accorgeranno che sia un piatto di pesce.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cieche, uova, parmigiano, pangrattato, olio, aglio, salvia, limone
Strumenti
Frullino, padella, cucchiaio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle cieche

Cuocete le cieche in umido utilizzando olio, un aglio intero e qualche foglia di salvia. Una volta cotte, rimuovete l'aglio e tritate le cieche finemente.

2. Preparazione del composto

In una ciotola, frullate le uova in base alla quantità delle cieche e aggiungete un pizzico di sale. Grattugiate del parmigiano e aggiungetelo alle uova, insieme a un poco di pangrattato. Mescolate il tutto con le cieche tritate.

3. Preparazione delle frittelle

Scaldate una padella con dell'olio, quindi prendete il composto a cucchiaiate e friggetelo fino a formare delle frittelle dorate. Servite le frittelle con spicchi di limone

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le cieche sono i piccoli delle anguille, una prelibatezza tipica delle zone costiere italiane, soprattutto in Toscana e Liguria. Questo tipo di piatto potrebbe ingannare i palati, facendo credere che si tratti di un piatto non di pesce grazie al sapore delicato delle cieche e alla presenza del parmigiano.