Piatti di pesce
486. Cicale ripiene
Non crediate che voglia parlarvi delle cicale che cantano su per gli alberi; intendo dire invece di quel crostaceo, squilla (Squilla mantis), tanto comune nell’Adriatico e colà cognito col nome di cannocchia.
È un crostaceo sempre gustoso a mangiarsi; ma migliore assai quando in certi mesi dell’anno, dalla metà di febbraio all’aprile, è più polputo del solito, e racchiude allora un cannello rosso lungo il dorso, detto volgarmente cera o corallo, il quale non è altro che il ricettacolo delle uova di quel pesce. È buono lesso, entra con vantaggio, tagliato a pezzi, nella composizione di un buon cacciucco ed eccellente è in gratella, condito con olio, pepe e sale; se lo aggradite anche più appetitoso, sparatelo lungo il dorso, riempitelo con un battutino di pangrattato, prezzemolo e odore d’aglio e condite tanto il ripieno che il pesce con olio, pepe e sale.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Cicale di mare, pangrattato, prezzemolo, aglio, olio, pepe, sale
- Strumenti
- Griglia o gratella, coltello
Passaggi
Preparazione delle Cicale
Inizia scegliendo le cicale di mare, conosciute anche come cannocchie, quando risultano più polpute, cioè da metà febbraio ad aprile. Queste tendono ad avere un corallo lungo il dorso, che rende il piatto ancora più saporito. Le cicale di mare lessate sono deliziose, ma per un sapore ancora più intenso, provale alla griglia.
Preparazione del Ripieno
Per preparare il ripieno, mescola in una ciotola pangrattato, prezzemolo tritato finemente e un leggero odore d'aglio. Condisci il composto con olio, pepe e sale. Questo battutino aggiungerà un sapore extra alle cicale di mare, che sono già di per sé piuttosto saporite.
Riempimento e Cottura
Con un coltello, apri delicatamente le cicale di mare lungo il dorso e riempile con il composto di pangrattato preparato. Dopo averle farcite, condisci sia il ripieno sia il resto delle cicale con olio, pepe e sale. Cuoci le cicale ripiene su una griglia fino a quando il pane risulta dorato e croccante.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le cicale di mare, note anche come cannocchie o squilla mantis, sono crostacei tipici del Mar Adriatico. Sono particolarmente apprezzati per il loro sapore unico e per la cera o corallo che contengono durante il periodo di riproduzione. Questo crostaceo è una scelta comune nei piatti di mare italiani, spesso integrato anche nei cacciucchetti, stufati tradizionali di pesce.