Umidi
257. Cibreo
Il cibreo è un intingolo semplice, ma delicato e gentile, opportuno alle signore di stomaco svogliato e ai convalescenti. Prendete fegatini (levando loro la vescichetta del fiele com’è indicato nel n. 110), creste e fagiuoli di pollo; le creste spellatele con acqua bollente, tagliatele in due o tre pezzi e i fegatini in due. Mettete al fuoco, con burro in proporzione, prima le creste, poi i fegatini e per ultimo i fagiuoli e condite con sale e pepe, poi brodo se occorre per tirare queste cose a cottura.
A tenore della quantità, ponete in un pentolino un rosso o due d’uova con un cucchiaino, o mezzo soltanto, di farina, agro di limone e brodo bollente frullando onde l’uovo non impazzisca. Versate questa salsa nelle rigaglie quando saranno cotte, fate bollire alquanto ed aggiungete altro brodo, se fa d’uopo, per renderla più sciolta, e servitelo. Per tre o quattro creste, altrettanti fegatini e sei o sette fagiuoli, porzione sufficiente a una sola persona, bastano un rosso d’uovo, mezzo cucchiaino di farina e mezzo limone.
I granelli del n. 174, lessati e tagliati a filetti, riescono buoni anch’essi cucinati in questa maniera.
Procedimento
- Durata
- 30-40 minuti
- Ingredienti
- Fegatini di pollo, creste di pollo, fagiuoli di pollo, burro, sale, pepe, brodo, uova, farina, limone
- Strumenti
- Pentolino, coltello, frullino
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Inizia la tua avventura culinaria preparando i fegatini di pollo: rimuovi la vescichetta del fiele. Prendi le creste di pollo, spellale con acqua bollente e tagliale in due o tre pezzi. Riduci i fegatini in due parti. Mentre maneggi gli ingredienti, ricorda che la delicatezza e l'attenzione ai dettagli daranno un sapore speciale al tuo cibreo.
2. Cottura delle rigaglie
Scalda una noce di burro in un pentolino. Aggiungi le creste di pollo e cuocile un po' prima di unire i fegatini. Infine, inserisci i fagiuoli di pollo. Condisci con sale e pepe, e aggiungi brodo se serve, per far cuocere bene tutti gli ingredienti. Sempre tenendo d'occhio la cottura, lasciali sul fuoco finché saranno teneri e profumati.
3. Preparazione della salsa
In un altro pentolino, mescola un rosso d'uovo con mezzo cucchiaino di farina. Aggiungi l'agro di mezzo limone e del brodo bollente, mescolando energicamente per evitare che l'uovo impazzisca. La tua attenzione ai dettagli in questo passaggio assicurerà una consistenza cremosa e liscia per la salsa.
4. Assemblaggio e servizio
Quando le rigaglie saranno cotte, versaci sopra la salsa preparata e fai bollire leggermente. Aggiungi una quantità adeguata di brodo per raggiungere la consistenza desiderata. Servi il tuo cibreo ancora caldo, apprezzando la combinazione di sapori e la delicatezza di questo piatto tradizionale. Buon appetito!
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il cibreo è un piatto antico della tradizione toscana, apprezzato per la sua semplicità e sapore ricco. Tradizionalmente, era servito nei pranzi domenicali delle famiglie fiorentine più umili, dove si cercava di utilizzare tutte le parti del pollo.
Uno dei punti di forza del cibreo è la sua capacità di valorizzare ingredienti spesso trascurati, esaltandone il sapore grazie a una preparazione attenta e sapiente.