Pasticceria
607. Ciambelle ossia buccellati II
Queste ciambelle da famiglia sono di più semplice fattura delle precedenti.
- Farina d’Ungheria, grammi 500.
- Zucchero, grammi 180.
- Burro, grammi 90.
- Cremor di tartaro, grammi 15.
- Bicarbonato di soda, grammi 5.
- Uova, n. 2.
- Odore di buccia di limone o di anaci od anche di cedro candito in pezzettini.
Fate una buca nella farina per metterci il burro sciolto, le uova e lo zucchero. Intridete la farina con questi ingredienti e col latte che occorre per formare una pasta di giusta consistenza e dimenatela molto.
Le due polveri e gli odori aggiungeteli in ultimo.
Invece di una sola ciambella potete farne due e tenerle col buco largo, che vengono grosse abbastanza. Fate loro qualche incisione alla superficie, doratele col rosso d’uovo e cuocetele al forno o al forno da campagna ungendo la teglia con burro o lardo. Anche con la metà delle dosi si ottiene una discreta ciambella.
Procedimento
- Durata
- 1 ora
- Ingredienti
- Farina d’Ungheria, Zucchero, Burro, Cremor di tartaro, Bicarbonato di soda, Uova, Odore di buccia di limone o di anaci o cedro candito in pezzettini
- Strumenti
- Forno, Teglia, Ciotola, Cucchiaio di legno
Passaggi
1. Preparazione dell'impasto
Inizia creando una buca al centro della farina versata in una ciotola capiente. Aggiungi all'interno il burro sciolto, le uova e lo zucchero. Amalgama il tutto con un cucchiaio di legno. Versa il latte poco alla volta, finché non otterrai una pasta di giusta consistenza. Continua a lavorare l'impasto finché non sarà liscio ed elastico.
2. Aggiunta delle polveri e degli aromi
Una volta che l'impasto ha raggiunto la consistenza desiderata, è il momento di integrare le polveri. Aggiungi il cremor di tartaro e il bicarbonato di soda. A questo punto, unisci anche l'aroma scelto: buccia di limone, anaci o pezzettini di cedro candito. Lavora bene l'impasto per distribuire uniformemente le spezie e le polveri.
3. Formazione e cottura delle ciambelle
Dividi l'impasto in due parti e modellale per formare delle ciambelle. Effettua delle incisioni sulla superficie per decorazione e dorale con del rosso d'uovo. Ungi la teglia con burro o lardo, quindi posiziona le ciambelle su di essa. Cuoci nel forno tradizionale o nel forno da campagna finché non saranno ben dorate.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I buccellati, o ciambelle, sono dolci tradizionali che hanno radici antiche. Originariamente, erano preparati per feste e celebrazioni in molte regioni italiane, assumendo varianti locali specifiche.
L'uso del cedro candito nella ricetta suggerisce un'influenza del Sud Italia, dove il cedro è un ingrediente comune sia nei dolci che nei profumi.