Pasticceria

621. Cialdoni

Ponete in un pentolo:

  • Farina, grammi 80.
  • Zucchero biondo, grammi 30.
  • Lardo vergine e appena tiepido, grammi 20.
  • Acqua diaccia, sette cucchiaiate.

Sciogliete prima, coll’acqua, la farina e lo zucchero, poi aggiungete il lardo.

Ponete sopra un fornello ardente il ferro da cialde e quando è ben caldo apritelo e versatevi sopra ogni volta mezza cucchiaiata della detta pastella; stringete le due parti del ferro insieme, passatelo sul fuoco da una parte e dall’altra, levate le sbavature con un coltello ed apritelo quando conoscerete che la cialda ha preso il color nocciuola. Allora distaccatela alquanto da una parte col coltello e subito così calda sopra il ferro medesimo o sopra a un canovaccio disteso sul focolare arrotolatela con un bocciuolo di canna o semplicemente colle mani. Quest’ultima operazione bisogna farla molto svelti perché se la cialda si diaccia non potrete più avvolgerla su sé stessa. Se le cialde restassero attaccate al ferro ungetelo a quando a quando col lardo, e se non venissero tutte unite, aggiungete un po’ di farina.

Sapete già che i cialdoni si possono servir soli; ma è meglio accompagnarli con la panna o con la crema montata ed anche col latte brûlé o col latte alla portoghese.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Farina, Zucchero biondo, Lardo vergine, Acqua diaccia
Strumenti
Pentola, fornello, ferro da cialde, coltello, bocciuolo di canna (opzionale), canovaccio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della pastella

Iniziate prendendo una pentola e mettetevi dentro la farina setacciata e lo zucchero biondo. Aggiungete l'acqua diaccia, versandola gradualmente, e mescolate fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Una volta che la farina e lo zucchero sono ben sciolti, incorporate il lardo vergine appena tiepido, mescolando fino a ottenere una pastella omogenea.

2. Cottura delle cialde

Riscaldate il ferro da cialde su un fornello a fuoco vivo. Quando sarà ben caldo, apritelo e versate mezza cucchiaiata di pastella al centro. Chiudete rapidamente le due parti del ferro e cuocete la cialda tenendo il ferro sul fuoco, girandolo da entrambi i lati, finché non conferirà un colorito nocciola alla cialda.

3. Arrotolare le cialde

Con l'aiuto di un coltello, distaccate leggermente la cialda dal ferro ancora calda. Immediate arrotolatela, utilizzando un bocciuolo di canna o semplicemente le vostre mani. Se la cialda si raffredda, non sarà possibile arrotolarla. Ripetete l'operazione per le altre cialde, ungendo di tanto in tanto il ferro con un po' di lardo se necessario.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I cialdoni originali sono un esempio di come le piccole innovazioni nella cucina domestica possono creare un intero repertorio di dolcetti deliziosi. La pratica di arrotolare le cialde calde con un bocciuolo di canna o a mano è una tecnica tradizionale che richiede abilità e velocità, trasformando un atto semplice in un'arte.