Pasticceria

595. Cenci

  • Farina, grammi 240.
  • Burro, grammi 20.
  • Zucchero in polvere, grammi 20.
  • Uova, n. 2.
  • Acquavite, cucchiaiate n. l.
  • Sale, un pizzico.

Fate con questi ingredienti una pasta piuttosto soda, lavoratela moltissimo con le mani e lasciatela un poco in riposo, infarinata e involtata in un canovaccio. Se vi riuscisse tenera in modo da non poterla lavorare, aggiungete altra farina. Tiratene una sfoglia della grossezza d’uno scudo, e col coltello o colla rotellina a smerli, tagliatela a strisce lunghe un palmo circa e larghe due o tre dita. Fate in codeste strisce qualche incisione per ripiegarle o intrecciarle o accartocciarle onde vadano in padella (ove l’unto, olio o lardo, deve galleggiare) con forme bizzarre. Spolverizzatele con zucchero a velo quando non saranno più bollenti. Basta questa dose per farne un gran piatto. Se il pane lasciato in riposo avesse fatta la crosticina, tornatelo a lavorare.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Farina, Burro, Zucchero in polvere, Uova, Acquavite, Sale
Strumenti
Ciotola, Canovaccio, Coltello o Rotella a smerli, Padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparate l'impasto

Iniziate mescolando la farina, il burro, lo zucchero, le uova, l'acquavite e un pizzico di sale in una ciotola. Lavorate l'impasto energicamente con le mani fino a ottenere una consistenza soda. Se l'impasto risultasse troppo tenero, aggiungete altra farina. Una volta ottenuta la giusta consistenza, infarinatelo leggermente e avvolgetelo in un canovaccio lasciandolo riposare per un po'.

2. Stendete e tagliate la sfoglia

Stendete l'impasto riposato con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di uno scudo. Con un coltello o una rotella a smerli, tagliate la sfoglia in strisce lunghe circa un palmo e larghe due o tre dita. Realizzate alcune incisioni sulle strisce per poterle intrecciare o accartocciare in forme bizzarre.

3. Friggete e servite

Portate una padella con l'olio o il lardo ad alta temperatura, in modo che l'olio galleggi. Friggete le strisce di pasta fino a doratura. Una volta fritte, posatele su carta assorbente per asciugare l'unto in eccesso. Infine, spolverizzatele con lo zucchero a velo quando si saranno leggermente raffreddate.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I cenci sono un dolce tradizionale italiano simile alle chiacchiere, preparato principalmente durante il periodo di Carnevale. La loro forma irregolare e intrecciata rappresenta proprio l'allegria e il disordine festoso di queste celebrazione.

Interessante notare come diverse regioni italiane abbiano versioni leggermente diverse di questo dolce, conosciuto anche come frappe, galani o bugie, a seconda della zona.