Erbaggi e legumi
438. Cavolo nero per contorno
Levategli le costole dure, lessatelo e tritatelo fine. Se non avete sugo di carne fate un battutino di prosciutto e cipolla, mettetelo al fuoco con un pezzetto di burro e quando la cipolla sarà ben rosolata, bagnatela con un gocciolo di brodo e passate il sugo formatosi. In esso gettate il cavolo, conditelo con pepe, poco o punto sale, aggiungete un altro pezzetto di burro e altro brodo, se occorre, e servitelo per contorno al lesso o al coteghino. Alcuni usano per minestra, di arrostire fette di pane grosse un dito, di strofinarle coll’aglio, d’intingerle appena nell’acqua in cui ha bollito il cavolo nero, ponendoci sopra il cavolo stesso, ancora caldo, e condendolo con sale, pepe e olio. Questo, che chiamasi a Firenze cavolo con le fette, è un piatto da Certosini o da infliggersi per penitenza ad un ghiottone.
Procedimento
- Durata
- 40 minuti
- Ingredienti
- Cavolo nero, cipolla, prosciutto, burro, brodo, pepe, sale, fette di pane, aglio, olio
- Strumenti
- Coltello, pentola, padella, cucchiaio di legno
Passaggi
1. Preparazione del Cavolo
Inizia rimuovendo le costole dure dal cavolo nero. Una volta pulito, lessalo fino a quando è tenero. Dopo la cottura, tritalo finemente e mettilo da parte. Questo passaggio garantirà che il cavolo sia soffice e ben amalgamato con gli altri ingredienti.
2. Preparazione del Sugo
Se non hai a disposizione del sugo di carne, prepara un battutino. Trita finemente un po’ di prosciutto e cipolla. Mettili in una padella con un pezzetto di burro. Cuoci fino a quando la cipolla sarà dorata, poi aggiungi un gocciolo di brodo caldo e lascia insaporire.
3. Insaporire il Cavolo
Aggiungi il cavolo nero tritato al sugo che hai preparato, condisci con pepe e un pizzico di sale. Se necessario, aggiungi altro brodo e un altro pezzetto di burro. Continua a cuocere a fuoco basso in modo che il cavolo assorba i sapori e diventi ben condito.
4. Cavolo con le Fette
Per una variante, tosta fette di pane alte un dito. Strofinale con uno spicchio d'aglio e intingile nell'acqua in cui hai cotto il cavolo. Disponi il cavolo caldo sopra le fette condendo con sale, pepe e olio extra vergine d'oliva. Questa variante, semplice e gustosa, è conosciuta a Firenze come 'cavolo con le fette'.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il cavolo nero è un ingrediente popolare in Toscana, e questo piatto in particolare riflette la semplicità e la ricchezza della cucina contadina toscana. Il nome 'cavolo con le fette' rievoca antiche tradizioni culinarie fiorentine e viene considerato un piatto di umile origine, spesso associato ai monaci certosini per la sua semplicità.