Erbaggi e legumi

388. Cavolfiore all'uso di Romagna

Dividete una grossa palla di cavolfiore, o due se sono piccole, in spicchiettini che laverete; e così crudi, senza asciugarli, cuoceteli in questo modo: ponete al fuoco un battuto proporzionato di aglio, prezzemolo e olio, e quando sarà rosolato fermatelo con un gocciolo d’acqua. Gettateci allora il cavolfiore condendolo con sale e pepe e quando avrà assorbito il battuto tiratelo a cottura mediante conserva di pomodoro sciolta nell’acqua calda. Dategli grazia e più sapore col parmigiano quando lo mandate in tavola, ove può servir per contorno al lesso, a un umido o ad un coteghino.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cavolfiore, aglio, prezzemolo, olio, sale, pepe, acqua, conserva di pomodoro, parmigiano
Strumenti
Pentola, coltello, cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del cavolfiore

Iniziate dividendo una grossa palla di cavolfiore, o due se sono più piccole, in piccoli spicchi. Lavate accuratamente gli spicchiettini, senza asciugarli, per procedere direttamente alla cottura.

2. Preparazione del battuto

Mettete sul fuoco un battuto composto da aglio tritato, prezzemolo e olio. Fate rosolare il composto fino a quando diventa dorato. Una volta rosolato, aggiungete un goccio d’acqua per fermare la cottura del battuto.

3. Cottura del cavolfiore

Aggiungete i pezzetti di cavolfiore al battuto nella pentola. Condite con sale e pepe a piacere. Continuate la cottura fino a quando il cavolfiore avrà assorbito bene i sapori del battuto.

4. Ultimazione e servire

A scioglimento, preparate un po’ di conserva di pomodoro nell’acqua calda e aggiungetela nella pentola, portando il tutto a completa cottura. Al momento di servire, arricchite con parmigiano grattugiato per un sapore aggiunto e servitelo come contorno o accompagnamento a carni lesse, umidi o cotechino.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il cavolfiore è una delle verdure più versatili e salutari a disposizione, apprezzata in molte cucine regionali, inclusa quella romagnola. È noto per il suo alto contenuto di vitamina C e numerosi benefici per la salute. La Romagna ha una propria tradizione culinaria radicata in piatti semplici ma dal gusto esplosivo, spesso focalizzata sull'esaltazione degli ingredienti locali.