Pasticceria

619. Cavallucci di Siena

I dolci speciali a Siena sono il panforte, i ricciarelli, i cavallucci e le cupate. I cavallucci sono pastine in forma di mostacciuoli della dimensione segnata qui sotto; quindi vedete che la figura di un cavallo non ci ha niente che fare, e perché siano così chiamati credo non si sappia neanche a Siena di tre cose piena: di torri, di campane e di quintane.

Con questa ricetta intendo indicarvi il modo di poterli imitare, ma non di farli del tutto precisi perché se nel sapore all’incirca ci siamo, la manipolazione lascia a desiderare, ed è cosa naturale. Dove si lavora in grande e con processi che sono un segreto ai profani, l’imitazione zoppica sempre.

  • Farina, grammi 300.
  • Zucchero biondo, grammi 300.
  • Noci sgusciate, grammi 100.
  • Arancio candito, grammi 50.
  • Anaci, grammi 15.
  • Spezie e cannella in polvere, grammi 5.

Le noci tritatele alla grossezza della veccia all’incirca.

L’arancio tagliatelo a dadettini.

Lo zucchero mettetelo al fuoco con un terzo del suo peso di acqua e quando è ridotto a cottura di filo gettate in esso tutti gli ingredienti, mescolate e versate il composto caldo nella spianatoia sopra la farina per intriderla; ma per far questo vedrete che vi occorrerà dell’altra farina, la quale serve a ridurre la pasta consistente. Formate allora i cavallucci, dei quali, con questa dose, ne otterrete oltre a 40, e siccome, a motivo dello zucchero, questa pasta appiccica, spolverizzateli di farina alla superficie. Collocateli in una teglia e cuoceteli in bianco a moderato calore. State molto attenti alla cottura dello zucchero, perché se cuoce troppo diventa scuro. Quando, prendendone una goccia tra il pollice e l’indice, comincia a filare, basta per questo uso.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Farina, Zucchero biondo, Noci sgusciate, Arancio candito, Anaci, Spezie e cannella in polvere
Strumenti
Pentola, Spianatoia, Teglia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Tritate le noci fino a ottenere una consistenza simile alla veccia. Tagliate l'arancio candito a piccoli dadini. Questi preparativi renderanno il processo molto più fluido. Ricordate di avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari per una preparazione più efficiente.

2. Preparazione dello zucchero

Mettete lo zucchero biondo al fuoco con un terzo del suo peso di acqua. Mantenete il fuoco moderato e attendete che lo zucchero raggiunga la cottura a filo. Fate attenzione a non lasciarlo scurire, perché cambierà il gusto del dolce.

3. Impasto

Una volta che lo zucchero è pronto, aggiungete tutti gli altri ingredienti: le noci tritate, l'arancio candito, gli anaci e le spezie con cannella. Mescolate bene per ottenere un impasto uniforme, quindi versatelo caldo sulla spianatoia coperta di farina. Aggiungete altra farina se necessario per ottenere una consistenza compatta.

4. Formazione e cottura dei cavallucci

Formate i cavallucci dalla pasta preparata, dovrebbero risultare più di 40 con questa dose. Spolverizzateli con un po' di farina per evitare che si attacchino e sistemateli su una teglia. Cuoceteli in forno a calore moderato, verificando attentamente il colore per evitare che lo zucchero diventi troppo scuro.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I cavallucci sono uno dei simboli dolciari della città di Siena, conosciuta anche per le sue torri storiche e le tradizionali giostre medievali. L'origine del nome non è chiara nemmeno per i senesi, e si pensa che sia parte di un mistero che circonda questi gustosi dolcetti.

Questa antica ricetta casalinga cerca di avvicinarsi il più possibile al gusto originale, nonostante le differenze nei processi artigianali tradizionali della città.