Umidi
359. Carne all'imperatrice
Vi è molta ampollosità nel titolo, ma come piatto famigliare da colazione può andare; le dosi qui indicate bastano per cinque persone.
- Carne magra di manzo nello scannello, grammi 500.
- Prosciutto grasso e magro, grammi 50.
- Parmigiano grattato, cucchiaiate colme n. 3.
- Uova, n. 2.
Se non avete il tritacarne per ridurre in poltiglia tanto la carne che il prosciutto, servitevi del coltello e del mortaio. Uniteci il parmigiano e le uova, condite il composto con sale e pepe, mescolatelo bene, e con le mani bagnate fatene una stiacciata alta due dita.
Ponete al fuoco in una teglia o in un tegame 30 grammi di burro e due cucchiaiate d’olio; quando cominciano a bollire collocateci la detta stiacciata di carne e sulla medesima spargete uno spicchio d’aglio tagliato a fettine e alcune foglie di ramerino. Fate bollire, e quando comincia a prosciugarsi bagnatela con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell’acqua. Mandatela in tavola contornata dalla sua salsa.
Procedimento
- Durata
- 1 ora
- Ingredienti
- Carne magra di manzo, prosciutto grasso e magro, Parmigiano grattato, uova, burro, olio, aglio, foglie di ramerino, sugo di pomodoro, sale, pepe
- Strumenti
- Tritacarne, coltello, mortaio, teglia o tegame
Passaggi
1. Preparazione del composto
Se non avete un tritacarne, tritate finemente la carne e il prosciutto usando un coltello e un mortaio. Mescolate poi il composto con il Parmigiano grattato e le uova. Condite con sale e pepe. Lavorate bene l’impasto e con le mani bagnate, formate una stiacciata di circa due dita di spessore.
2. Cottura della carne
Scaldate 30 grammi di burro e due cucchiaiate d’olio in una teglia o un tegame. Quando cominciano a bollire, disponete la stiacciata di carne all'interno. Aggiungete uno spicchio d’aglio tagliato a fettine e alcune foglie di ramerino sopra la carne.
3. Aggiunta della salsa
Lasciate cuocere la carne finché inizia a prosciugarsi, poi bagnatela con sugo di pomodoro o conserva sciolta in acqua. Cuocete ancora un po' e servitela in tavola, contornata dalla sua salsa.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta, nonostante il nome altisonante, è un piatto semplice e casalingo, perfetto per un pranzo in famiglia. Sembra richiamare un tocco regale, ma è alla portata di tutti e sfrutta ingredienti comuni. Il nome “Carne all'Imperatrice” potrebbe essere stato scelto per suggerire un piatto di gran classe, forse per impressionare gli ospiti senza richiedere una spesa esagerata.