Erbaggi e legumi

405. Cardoni in umido

Dopo averli lessati come i precedenti, metteteli in umido con un battutino d’aglio e prezzemolo; olio, sale e pepe.

Se li desiderate più grati al gusto e di più bella apparenza, copriteli di una salsa d’uovo e limone quando sono già sul vassoio. Frullate qualche uovo con agro di limone, mettete il liquido al fuoco in una cazzarolina girando il mestolo, e versatelo quando comincia a condensarsi. Se non usate la salsa conditeli almeno con un pizzico di parmigiano.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cardoni, aglio, prezzemolo, olio, sale, pepe, uova, limone, parmigiano
Strumenti
Cazzoarina, mestolo

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei cardoni

Lessate i cardoni. Una volta cotti, preparate un battutino con aglio e prezzemolo. Mettete i cardoni in una pentola con olio, sale e pepe, aggiungendovi il battutino preparato.

2. Preparazione della salsa d’uovo e limone

Se desiderate un tocco in più, rompete qualche uovo e mescolate con succo di limone. Riscaldate su fuoco in una cazzarolina girando il mestolo. Aggiungere questo composto sui cardoni quando comincia a condensarsi.

3. Presentazione finale

Sistemate i cardoni sul vassoio, coperti da salsa d’uovo e limone. In alternativa, condite con parmigiano per un sapore più completo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I cardoni, noti anche come cardacci, sono parenti stretti dei carciofi e vengono spesso utilizzati nella cucina italiana come sostituti nutrienti, ma meno costosi. Sono apprezzati per la loro consistenza particolare e il sapore che può padroneggiare bene l'aggiunta di condimenti decisi.