Erbaggi e legumi
404. Cardoni in teglia
I cardoni, detti volgarmente gobbi, per la loro affinità coi carciofi, si possono cucinare come questi (n. 246), se non che, dopo aver nettati bene i cardoni dai filamenti di cui è intessuta la parte esterna, si deve dar loro metà cottura in acqua salata, gettandoli subito dopo nell’acqua fresca, onde non anneriscano.
Tagliateli a pezzetti, infarinateli e quando l’olio comincia a bollire, buttateli giù e conditeli con sale e pepe. Le uova frullatele prima e aspettate di versarle quando i cardoni saranno rosolati da ambedue le parti.
Il cardone è un erbaggio sano, di facile digestione, rinfrescante, poco nutritivo ed insipido; perciò è bene dargli molto condimento, come è indicato al n. 407.
È poi tale la sua affinità coi carciofi, che sotterrando i fusti di quest’ultima pianta, quando non dà più frutti, si ottengono i così detti carducci.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Cardoni, Olio, Uova, Farina, Sale, Pepe
- Strumenti
- Teglia, Coltello, Pentola, Frullino
Passaggi
1. Preparazione dei cardoni
Inizia pulendo i cardoni rimuovendo i filamenti dalla parte esterna. Questo passaggio è cruciale perché i filamenti possono rendere il piatto fibroso. Una volta puliti, tagliali a pezzetti e immergili in acqua bollente salata per metà del tempo di cottura necessario, poi trasferiscili subito in acqua fresca per evitare che anneriscano.
2. Rosolatura dei cardoni
Aggiungi dell'olio in una teglia e riscaldalo fino a quando non inizia a bollire. Intanto, infarina leggermente i pezzi di cardoni. Quando l'olio è caldo, immergi i pezzi di cardoni nella teglia e condiscili con sale e pepe. Assicurati che i cardoni siano ben rosolati su entrambi i lati per ottenere una crosticina dorata e croccante.
3. Aggiunta delle uova
Nel frattempo, sbatti le uova in una ciotola separata. Una volta che i cardoni sono ben rosolati, versa le uova sbattute sopra i cardoni nella teglia. Lascia cuocere fino a quando le uova si rapprendono, assicurandoti di girare il tutto per una cottura uniforme. Man mano che le uova si cuociono, si formerà un involucro saporito intorno ai cardoni che aggiungerà sapore al piatto.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il cardone è un ortaggio alquanto curioso, appartenente alla famiglia dei carciofi, ed è noto per le sue proprietà depurative e digestive. In passato era considerato un cibo umile, spesso utilizzato nella cucina povera italiana.
La tecnica di cottura in teglia esalta la dolcezza naturale e la texture tenera dei cardoni, facendone un piatto semplice ma molto apprezzato nelle cucine di casa.