Erbaggi e legumi
406. Cardoni in gratella
Non è un piatto da raccomandarsi molto, ma se volete provarlo, dopo aver lessati i cardoni, asciugateli bene, lasciate le costole lunghe un palmo, conditeli generosamente con olio, pepe e sale e rosolateli in gratella. Possono servir per contorno a una bistecca o ad un pesce in gratella.
Procedimento
- Durata
- Non specificato
- Ingredienti
- Cardoni, Olio, Pepe, Sale
- Strumenti
- Gratella
Passaggi
Preparazione dei Cardoni
Inizia lessando i cardoni in acqua bollente fino a che non risultano teneri. Una volta cotti, scolali accuratamente e assicurati che siano ben asciutti, eliminando eventuali residui di acqua. Conserva le costole lunghe circa un palmo per facilitare la cottura successiva.
Conizione e Aromatizzazione
Una volta asciugati, disponi i cardoni in un piatto e condiscili generosamente con olio d'oliva, pepe nero macinato fresco e un pizzico di sale. Assicurati che la quantità di olio sia sufficiente a coprire bene la superficie dei cardoni, in modo che assorbano i sapori.
Cottura sulla Gratella
Poni i cardoni conditi sulla gratella ben calda. Rosolali fino a che non assumono un bel colore dorato e risultano croccanti all'esterno. Servi i cardoni come contorno per una bistecca o un piatto di pesce grigliato. Buon appetito!
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I cardoni sono una varietà di vegetale appartenente alla stessa famiglia dei carciofi. Vengono spesso utilizzati in cucina per il loro sapore unico che si avvicina a quello della cicoria e delle bietole.
Sebbene la ricetta proposta da Artusi non fosse tra le sue preferite, mette in luce come l'arte culinaria ami sperimentare con ingredienti semplici rendendoli protagonisti di piatti innovativi.