Erbaggi e legumi

407. Cardoni con la balsamella

Scartate le costole più dure, le altre nettatele dai filamenti e lessatele a mezza cottura. Qui, sia detto una volta per tutte, gli erbaggi vanno messi al fuoco ad acqua bollente e i legumi ad acqua diaccia. Tagliate le costole dei cardoni a pezzetti lunghi tre dita circa e tirateli a sapore con burro e sale a sufficienza, terminate di cuocerli aggiungendo latte, o meglio panna, poi legateli con un poco di balsamella n. 137. Aggiungete un pizzico di parmigiano grattato e levateli subito senza più farli bollire. Questo è un eccellente contorno agli stracotti, alle bracioline, allo stufatino di rigaglie e ad altri simili piatti. Nella stessa maniera si possono cucinare le rape a dadi grossi, le patate e gli zucchini a spicchi, ma questi ultimi non vanno lessati.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cardoni, Burro, Sale, Latte o Panna, Balsamella, Parmigiano grattugiato
Strumenti
Pentola, Coltello, Mestolo

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei cardoni

Scartate le costole più dure e nettate le altre dai filamenti. Lessatele a mezza cottura in acqua bollente.

2. Cottura e insaporimento

Tagliate le costole dei cardoni a pezzi lunghi circa tre dita. In una pentola, cuoceteli con burro e sale quanto basta. Aggiungete latte o panna e ultimate la cottura.

3. Aggiunta della balsamella e parmigiano

Legate i cardoni con un po' di balsamella e aggiungete un pizzico di parmigiano grattugiato. Togliete dal fuoco senza far bollire ulteriormente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I cardoni, noti anche come cardi, sono ortaggi spesso poco utilizzati ma ricchi di sostanze nutritive benefiche per la salute. Contengono fibre, potassio e sono poveri di calorie, il che li rende ideali per una dieta bilanciata.

La balsamella è una salsa base simile alla besciamella ma con una consistenza più vellutata, lasciando spazio per diverse interpretazioni e abbinamenti creativi in cucina.