Erbaggi e legumi

418. Carciofi ritti

Così chiamassi a Firenze i carciofi cucinati semplicemente nella seguente maniera: levate loro soltanto le piccole e inutili foglie vicine al gambo tagliando quest’ultimo. Svettate col coltello la cima e allargate alquanto le foglie interne. Collocateli ritti in un tegame, insieme coi gambi sbucciati e interi; conditeli con sale, pepe e olio, il tutto a buona misura. Fateli soffriggere tenendoli coperti, e, quando saranno ben rosolati, versate nel tegame un po’ d’acqua e con la medesima finite di cuocerli.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Carciofi, olio, sale, pepe, acqua
Strumenti
Tegame, coltello

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei carciofi

Inizia rimuovendo le piccole foglie inutili vicine al gambo dei carciofi e taglia questo ultimo. Usa un coltello per svettare la cima dei carciofi e allarga delicatamente le foglie centrali. Preparati a cuocerli disponendoli ritti in un tegame.

2. Condimento e rosolatura

Affianca ai carciofi i gambi precedentemente sbucciati e interi. Condisci il tutto con olio, sale e pepe in quantità adeguate. Copri il tegame e lascia che soffriggano fino a raggiungere una buona doratura. Gira i carciofi di tanto in tanto per assicurarne una cottura uniforme.

3. Cottura finale

Una volta che i carciofi sono ben rosolati, aggiungi una piccola quantità d'acqua nel tegame. Lascia i carciofi coperti durante questa fase e cuocili fino a quando non risultano teneri. Assicurati che l'acqua evapori e che i carciofi abbiano una consistenza perfetta prima di servire.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I carciofi, oltre ad essere un ingrediente versatile, sono apprezzati per le loro proprietà depurative e digestive. La semplicità di questa preparazione fiorentina esalta il naturale sapore del carciofo, rendendolo un piatto ideale nei mesi primaverili, quando i carciofi sono di stagione.

A Firenze, il termine 'ritti' si riferisce al modo in cui i carciofi sono posizionati durante la cottura, vale a dire in piedi, per garantire una cottura uniforme.