Tramessi

246. Carciofi in teglia

Anche questo è un piatto di uso famigliare in Toscana, di poca spesa e relativamente buono. Potendo servire da colazione, per principio o per tramesso in un desinare di famiglia, non so comprendere come non sia conosciuto in altri luoghi d’Italia.

Preparate i carciofi nel modo descritto al n. 186, e dopo averli scossi dalla farina superflua, distendeteli in una teglia ove abbia cominciato a grillettare olio buono e in quantità sufficiente. Quando le fette dei carciofi saranno rosolate da ambe le parti, versate sulle medesime delle uova sbattute, ma avvertite di non cuocerle troppo. Il condimento di sale e pepe spargetelo parte sui carciofi e parte nelle uova prima di versarle.

Invece della teglia potete servirvi della padella; ma allora otterrete una frittata il cui gusto riuscirà alquanto diverso e inferiore.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Carciofi, Uova, Olio, Farina, Sale, Pepe
Strumenti
Teglia, Padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei Carciofi

Per iniziare, preparate i carciofi seguendo il metodo descritto al numero 186 del libro. Assicuratevi di sciacquarli bene e scuotere via la farina in eccesso. È essenziale che i carciofi siano pronti per essere rosolati senza residui di farina.

2. Rosolatura in Teglia

Prendete una teglia e versateci olio buono in quantità sufficiente. Accendete il fuoco e attendete che l'olio cominci a brillare. A questo punto, distendete i carciofi sulla teglia e lasciateli rosolare bene da entrambe le parti. Questo processo darà loro una deliziosa croccantezza e sapore.

3. Aggiunta delle Uova

Una volta che i carciofi sono ben rosolati, è il momento di aggiungere le uova. Sbattete le uova con sale e pepe a piacere e versatele uniformemente sui carciofi in teglia. Ricordatevi di mantenerle su fuoco dolce per evitare di cuocerle eccessivamente, preservando una certa morbidezza.

4. Alternativa della Padella

Se preferite, potete usare una padella invece della teglia. Tuttavia, in questo caso, presenterà una consistenza simile a una frittata, con un gusto lievemente diverso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I carciofi sono conosciuti per le loro proprietà benefiche, tra cui il sostegno alla digestione e l'apporto di antiossidanti. In Toscana, i carciofi sono un ingrediente comune nei piatti rustici, apprezzati per il loro distintivo sapore leggermente amaro.

Questa ricetta riflette l'importanza della semplicità nella cucina toscana, dove ingredienti freschi e locali vengono spesso celebrati al meglio con metodi di cottura semplici.