Piatti di pesce
456. Caciucco II
Questo cacciucco, imparato a Viareggio, è assai meno gustoso dell’antecedente, ma più leggiero e più digeribile.
Per la stessa quantità di pesce pestate in un mortaio tre grossi spicchi d’aglio e dello zenzero fresco, oppure secco, per ridurlo in polvere. Per zenzero colà s’intende il peperone rosso piccante, quindi va escluso il pepe. Mettete questo composto al fuoco in un tegame o pentola di terra con olio in proporzione e quando avrà soffritto versateci un bicchiere di liquido composto di un terzo di vino bianco asciutto oppure rosso e il resto acqua. Collocateci il pesce, salatelo e poco dopo sugo di pomodoro o conserva sciolta in un gocciolo d’acqua. Fate bollire a fuoco ardente tenendo sempre il vaso coperto, non toccate mai il pesce per non romperlo, e lo troverete cotto in pochi minuti.
Servitelo come il precedente, con fette di pane a parte che asciugherete prima al fuoco senza arrostirle.
Se il pesce, prima di cuocerlo, resta crudo per diverse ore, si conserva meglio salandolo; ma allora è bene di lavarlo avanti di metterlo al fuoco.
Procedimento
- Durata
- Alcuni minuti per la cottura del pesce, più il tempo di preparazione del soffritto.
- Ingredienti
- Pesce, aglio, zenzero, olio, vino bianco o rosso, acqua, sale, pomodoro o conserva di pomodoro, pane
- Strumenti
- Mortaio, tegame o pentola di terra
Passaggi
1. Preparazione dell'olio aromatizzato
Pestate in un mortaio tre grossi spicchi d'aglio insieme allo zenzero fresco o secco, riducendolo in polvere. Per zenzero si utilizza in realtà il peperone rosso piccante. Ora in un tegame o pentola di terra, scaldate l'olio in proporzione e aggiungete il compostodi aglio e zenzero, lasciando soffriggere.
2. Cottura del pesce
Aggiungete al tegame un bicchiere di liquido composto per un terzo di vino bianco asciutto o rosso e il resto acqua. Ponete il pesce nel tegame, salatelo e aggiungete un po' di sugo di pomodoro o conserva sciolta in un gocciolo d'acqua. Lasciate bollire a fuoco alto con il tegame coperto. Non mescolate il pesce così da evitare che si spezzi. Dovrebbe cuocere in pochi minuti.
3. Preparazione del pane
Asciugate delle fette di pane al fuoco, senza arrostirle, e servitele a parte.
4. Conservazione del pesce
Se il pesce resta crudo per diverse ore prima di cuocere, un metodo per conservarlo meglio è salarlo. In tal caso, risciacquatelo prima di metterlo in cottura.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il cacciucco, originario della costa toscana, è un piatto tradizionale italiano di pesce che varia a livello regionale. Quattro varianti principali sono di solito conosciute: quella livornese, viareggina, pisana e massese, ciascuna con peculiarità uniche.
Questa versione di Viareggio è considerata più leggera e digeribile, prospettando un'alternativa perfetta per chi cerca un pasto più delicato ma comunque ricco di sapore.