Torte e dolci al cucchiaio
720. Budino di pane e cioccolata
È un budino da famiglia; non vi aspettate quindi di sentire cosa squisita.
- Pane comune fine, grammi 100.
- Zucchero, grammi 70.
- Cioccolata, grammi 40.
- Burro, grammi 20.
- Latte, decilitri 4.
- Uova, n. 3.
Versate il latte bollente sopra il pane tagliato a fette sottili. Dopo due ore circa d’infusione passatelo dallo staccio per renderlo tutto unito; poi mettetelo al fuoco collo zucchero, il burro e la cioccolata grattata. Rimestate il composto spesso, fatelo bollire alquanto e lasciatelo diacciare. Aggiungete allora le uova, mettendo prima i rossi e quindi le chiare montate; cuocetelo a bagnomaria in uno stampo liscio unto col burro e servitelo freddo. Per dargli più bell’aspetto non sarebbe male di coprirlo, dopo sformato, con una crema.
Questa dose potrà bastare per cinque persone.
Procedimento
- Durata
- 3 ore
- Ingredienti
- Pane comune fine, Zucchero, Cioccolata, Burro, Latte, Uova
- Strumenti
- Staccio, Fornello, Stampo liscio, Pentola per bagnomaria
Passaggi
1. Preparazione del Pane
Tagliate il pane comune fine a fette sottili e disponetelo in una ciotola capiente. Versateci sopra il latte bollente e lasciate in infusione per circa due ore. Questo passaggio permetterà al pane di ammorbidirsi, assorbendo completamente il latte.
2. Unione degli Ingredienti
Passate il pane ammorbidito attraverso uno staccio per ottenere una consistenza uniforme. Poi, versate il composto in una pentola e aggiungete lo zucchero, il burro e la cioccolata grattugiata. Cuocete a fuoco moderato, mescolando spesso, fino a far bollire leggermente il composto. Lasciate raffreddare.
3. Aggiunta delle Uova
Una volta che il composto si sarà raffreddato, incorporate le uova: iniziate dai rossi e poi unite delicatamente le chiare montate a neve. Assicuratevi che le uova siano ben amalgamate per garantire una buona consistenza.
4. Cottura a Bagnomaria
Ungete uno stampo liscio con il burro e versateci il composto di pane e cioccolato. Cuocete a bagnomaria fino a quando il budino non risulterà ben cotto e compatto. Lasciatelo raffreddare prima di sformarlo.
5. Servizio
Servite il budino di pane e cioccolata freddo. Se desiderate un tocco estetico in più, potete coprirlo con una crema dolce prima di portarlo in tavola.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questo budino di pane e cioccolata è una tipica preparazione casalinga, ideale per utilizzare il pane avanzato e rendere speciale anche un ingrediente così semplice.
Nella tradizione culinaria, i budini erano spesso serviti come dolci di fine pasto nelle famiglie italiane, mettendo in evidenza la creatività nel trasformare ingredienti comuni in qualcosa di delizioso.