Pasticceria

567. Budino di nocciuole Avellane

  • Latte, decilitri 7.
  • Uova, n. 6.
  • Nocciuole sgusciate, grammi 200.
  • Zucchero, grammi 180.
  • Savoiardi, grammi 150.
  • Burro, grammi 20.
  • Odore di vainiglia.

Sbucciate le nocciuole nell’acqua calda ed asciugatele bene al sole o al fuoco, indi pestatele finissime nel mortaio collo zucchero versato poco per volta.

Mettete il latte al fuoco e quando sarà entrato in bollore sminuzzateci dentro i savoiardi e fateli bollire per cinque minuti, aggiungendovi il burro. Passate il composto dallo staccio e rimettetelo al fuoco con le nocciuole pestate per isciogliervi dentro lo zucchero. Lasciatelo poi ghiacciare per aggiungervi le uova, prima i rossi, dopo le chiare montate; versatelo in uno stampo unto di burro e spolverizzato di pangrattato, che non venga del tutto pieno, cuocetelo in forno o nel fornello e servitelo freddo.

Questa dose potrà bastare per nove o dieci persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora e 30 minuti
Ingredienti
Latte, Uova, Nocciole sgusciate, Zucchero, Savoiardi, Burro, Odore di vaniglia
Strumenti
Mortaio, Staccio, Stampi per budino

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle nocciole

Sbucciate le nocciole nell’acqua calda e asciugatele bene al sole o al fuoco. Una volta asciutte, pestatele finemente nel mortaio, aggiungendo lo zucchero un poco per volta, fino ad ottenere una pasta liscia e uniforme.

2. Preparazione del composto di latte e savoiardi

Mettete il latte al fuoco e portatelo a bollore. Aggiungete i savoiardi sminuzzati e il burro. Fate bollire per cinque minuti mescolando continuamente. Una volta cotto, passate il composto dallo staccio per ottenere una crema liscia e priva di grumi.

3. Unione delle nocciole e zucchero

Unite la pasta di nocciole nel composto di latte filtrato e rimettetelo sul fuoco. Mescolate fino a sciogliere completamente lo zucchero. Una volta sciolto, lasciate raffreddare il tutto completamente.

4. Aggiunta delle uova e cottura

Una volta che il composto è freddo, incorporate i tuorli delle uova. Montate a neve gli albumi e aggiungeteli delicatamente al composto. Versate tutto in uno stampo unto di burro e spolverizzato di pangrattato, riempiendolo i tre quarti. Cuocete in forno o fornello fino a quando non risulterà ben cotto e servitelo freddo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le nocciole Avellane, usate in questa ricetta, sono note per la loro delicatezza e dolcezza. Questa varietà di nocciole prende il nome dalla città di Avella, in Campania, dove sono coltivate sin dall'antichità.

I Savoiardi, biscotti leggeri e spugnosi, devono il loro nome alla regione storica della Savoia. Sono un elemento chiave nei dolci italiani come il Tiramisù, e in questa ricetta fungono da legante e addensante naturale.