Torte e dolci al cucchiaio
669. Budino di mandorle tostate
- Latte, decilitri 8, pari a grammi 800.
- Zucchero, grammi 100.
- Savoiardi, grammi 60.
- Mandorle dolci, grammi 60.
- Uova, n. 3.
Prima preparate le mandorle, cioè sbucciatele nell’acqua calda e abbrustolitele al fuoco sopra una lastra di pietra o di ferro; poscia pestatele riducendole quasi impalpabili e, messo il composto al fuoco senza le uova, aggiungeteci le mandorle e dopo poca cottura passatelo dallo staccio. Ora uniteci le uova frullate e assodatelo a bagno-maria con un velo di zucchero fuso in fondo allo stampo. Non occorre nessun odore. La tostatura delle mandorle farà prendere a questo budino il color cenerino e gli darà un sapore così grato da meritarsi il plauso degli uomini e più quello delle donne di gusto delicato. Tanto questo che il budino di cioccolata si possono mettere in gelo prima di servirli, come pure, per dar loro più bell’apparenza, si possono coprire con una crema fiorita di confetti a colori, oppure con panna montata.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Latte, Zucchero, Savoiardi, Mandorle dolci, Uova
- Strumenti
- Lastra di pietra o di ferro, Pestello, Staccio, Stampino
Passaggi
1. Preparazione delle mandorle
Sbucciate le mandorle immergendole in acqua calda per facilitare l'operazione. Una volta sbucciate, tostatele delicatamente al fuoco su una piastra di pietra o ferro. Prestate attenzione a non bruciarle, devono semplicemente dorarsi. Dopo la tostatura, pestatele fino a ottenere una consistenza quasi impalpabile.
2. Preparazione del composto
Mettete il composto sul fuoco senza le uova e unite le mandorle tostate e pestate. Cuocete brevemente, poi passate il composto attraverso un staccio per raffinarlo ulteriormente.
3. Unione delle uova
Unite le uova frullate al composto raffinato e mescolate bene. Prendete uno stampo da budino e create un velo di zucchero fuso sul fondo per un tocco speciale.
4. Cottura a bagnomaria
Cucinate il budino a bagnomaria fino a che non assuma una consistenza solida. La tostatura delle mandorle donerà al budino un piacevole colore grigiastro e un sapore apprezzato da molti.
5. Servizio
Servite il budino fresco, magari posandolo su un letto di confetti a colori o una delicata panna montata per un effetto estetico raffinato.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I savoiardi utilizzati nel budino sono biscotti leggerissimi e spugnosi che si usano tradizionalmente per il tiramisù italiano. La loro leggerezza si sposa bene con il budino, offrendo una consistenza morbida e piacevole.
Le mandorle vengono tostate per esaltare il loro sapore e conferirgli un aroma ricco e profondo. Una piccola parte di queste mandorle può essere lasciata a pezzetti per aggiungere una piacevole croccantezza al dessert.