Torte e dolci al cucchiaio

667. Budino di cioccolata

  • Latte, decilitri 8.
  • Zucchero, grammi 80.
  • Cioccolata, grammi 60.
  • Savoiardi, grammi 60.
  • Uova, n. 3.
  • Odore di vainiglia.

Grattate la cioccolata, mettetela nel latte e quando questo comincia a bollire gettateci lo zucchero e i savoiardi, sminuzzandoli colle dita. Mescolate di quando in quando, onde il composto non si attacchi al fondo e dopo mezz’ora di bollitura passatelo per istaccio. Quando è diaccio aggiungete le uova frullate e la vainiglia, versatelo in uno stampo liscio, il cui fondo avrete prima ricoperto di un velo di zucchero liquefatto, e cuocetelo a bagnomaria.

Grammi 50 di zucchero bastano per ricoprire il fondo dello stampo. Si serve freddo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Latte, Zucchero, Cioccolata, Savoiardi, Uova, Odore di vaniglia
Strumenti
Grattugia, Staccio, Stampo liscio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Grattugiate la cioccolata e mettetela nel latte. Quando il latte inizia a bollire, aggiungete lo zucchero e i savoiardi sminuzzati con le dita. Mescolate di tanto in tanto per evitare che il composto si attacchi al fondo della pentola. Continuate la bollitura per mezz'ora, quindi filtrate il composto con uno staccio.

2. Aggiunta degli ingredienti finali

Lasciate raffreddare il composto. Una volta freddo, incorporate le uova frullate e l'essenza di vaniglia. Versate il tutto in uno stampo liscio il cui fondo è stato precedentemente ricoperto di zucchero liquefatto e cuocete a bagnomaria.

3. Servizio

Per preparare lo zucchero liquefatto necessario a ricoprire il fondo dello stampo, fate sciogliere 50 grammi di zucchero. Una volta che il budino è pronto, va servito freddo, offrendo un delizioso dessert con un aroma di vaniglia.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I savoiardi, usati qui per addensare e dare una texture al budino, sono biscotti tradizionalmente usati nella preparazione del tiramisù. La versatilità dei savoiardi li rende perfetti per numerose applicazioni culinarie.

Il metodo di cottura a bagnomaria è un'antica tecnica di cottura che permette una distribuzione uniforme del calore, ideale per custodie delicate come salse e budini.