Torte e dolci al cucchiaio

660. Budino alla tedesca

  • Midolla di pane sopraffine, grammi 140.
  • Burro, grammi 100.
  • Zucchero, grammi 80.
  • Uova, n. 4.
  • Odore di scorza di limone.
  • Una presa di sale.

Se trovate del pane in forma, uso inglese, servitevi di questo che è meglio d’ogni altro. La midolla sminuzzatela o tagliatela a fette e bagnatela con latte diaccio. Quando sarà bene inzuppata strizzatela da un canovaccio e passatela dallo staccio. Il burro, d’inverno, struggetelo a bagnomaria e lavoratelo con un mestolo insieme coi rossi d’uovo finché l’uno e gli altri siansi incorporati; aggiungete le chiare, la midolla e lo zucchero e rimestate ancora. Versate il composto in uno stampo unto col burro e spolverizzato di pangrattato e cuocetelo come gli altri budini; cioè nel fornello. Se lo fate con attenzione vi riescirà di bell’aspetto e di gusto delicato. Si serve caldo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Midolla di pane, Burro, Zucchero, Uova, Odore di scorza di limone, Una presa di sale
Strumenti
Canovaccio, Staccio, Stampo per budino, Mestolo, Fornello, Bagnomaria

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del pane

Inizia prendendo la midolla di pane sopraffino, preferibilmente pane in forma da uso inglese. Sminuzzalo o taglialo a fettine sottili. Immergi queste fette in latte freddo fino a quando sono ben inzuppate. Una volta inzuppate, avvolgile in un canovaccio e strizzale per rimuovere l'eccesso di liquido. Passa quindi la midolla strizzata dallo staccio per ottenere una consistenza fine.

2. Preparazione del composto

Nel frattempo, se il burro è troppo solido, scioglilo a bagnomaria. Lavora il burro sciolto con i rossi d'uovo usando un mestolo, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi quindi le chiare d'uovo, la midolla preparata in precedenza e lo zucchero. Mescola bene per incorporare tutti gli ingredienti. Infine, aggiungi un leggero odore di scorza di limone e una presa di sale.

3. Cottura del budino

Prendi uno stampo per budino e ungilo con del burro. Spolverizza lo stampo con del pangrattato per evitare che il budino si attacchi. Versa il composto nello stampo e cuoci nel fornello come si fa per gli altri budini. Fai attenzione ai tempi di cottura per ottenere un budino dall'aspetto perfetto e dal sapore delicato. Servilo caldo per gustare al meglio la sua consistenza e il suo aroma.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il Budino alla tedesca, nonostante il nome, non ha particolari collegamenti con la Germania. Questo nome e la ricetta ricordano le influenze che la cucina europea ha avuto nei secoli. La midolla di pane come base per dolci era molto comune quando le alternative di farina raffinata non erano facilmente disponibili. Il consumo del budino caldo evidenzia l'usanza di servire dessert caldi durante i mesi freddi.