Pasticceria

575. Brioches

  • Farina d’Ungheria, grammi 300.
  • Burro, grammi 150.
  • Lievito di birra, grammi 30.
  • Zucchero, grammi 20.
  • Sale, grammi 5.
  • Uova, n. 6

Stemperate il lievito di birra con acqua tiepida nella quarta parte della detta farina; formatene un panino rotondo di giusta consistenza, fategli un taglio in croce e ponetelo a lievitare in luogo tiepido entro una cazzarolina con un velo di farina sotto.

Alla farina che resta fateci una buca in mezzo, poneteci lo zucchero, il sale e un uovo, e con le dita assimilate insieme queste tre cose, poi aggiungete il burro a pezzetti e incominciate a intridere la farina, prima servendovi della lama di un coltello e poi delle mani, per formare un pastone che porrete in una catinella per lavorarlo meglio. Unite a questo il panino lievitato, quando sarà cresciuto del doppio, e servendovi della mano per lavorarlo molto, aggiungete le altre uova una alla volta. Poi la catinella ponetela in luogo tiepido e ben chiuso, e quando l’impasto sarà lievitato disfatelo alquanto e con esso riempite a metà una ventina di stampini di latta rigati, che avanti avrete unti con burro liquido o lardo e spolverizzati con farina mista a zucchero a velo.

Rimetteteli a lievitare, poi dorateli e cuoceteli al forno o al forno da campagna.

Procedimento

Durata
Circa 3 ore, includendo il tempo di lievitazione
Ingredienti
Farina d’Ungheria, Burro, Lievito di birra, Zucchero, Sale, Uova
Strumenti
Cazzarolina, Catinella, Stampini di latta rigati, Coltello, Forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del primo impasto

Stemperate il lievito di birra in acqua tiepida con un quarto della farina totale. Formate un panino rotondo, tagliatelo a croce e ponetelo a lievitare in un luogo tiepido, all'interno di una cazzarolina leggermente infarinata.

2. Preparazione del secondo impasto

Nella farina rimanente, fate una buca e aggiungete zucchero, sale e un uovo. Mescolate bene con le dita. Aggiungete il burro a pezzetti e iniziate a intridere la farina usando dapprima un coltello e poi le mani, fino a ottenere un pastone.

3. Unione degli impasti

Trasferite il pastone in una catinella. Quando il panino lievitato è raddoppiato, incorporatelo al pastone e lavorate bene con le mani. Aggiungete le uova rimaste una alla volta. Lasciate lievitare in un luogo tiepido e chiuso.

4. Formatura e cottura delle brioches

Una volta lievitato, sgonfiate un po' l'impasto e riempite a metà gli stampini di latta rigati, precedentemente unti e spolverati di farina e zucchero. Fate lievitare nuovamente, dorate le brioches e cuocete in forno.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La brioche è un dolce lievitato di origine francese famoso per la sua consistenza morbida e burrosa. La farina d’Ungheria menzionata nella ricetta di Artusi indica una farina di alta qualità, simile all'attuale farina per dolci, capace di assorbire grandi quantità di burro e liquidi, rendendola ideale per prodotti lievitati come le brioches.