Umidi

339. Braciuoline ripiene con carciofi

Ai carciofi levate tutte le foglie dure e tagliateli in quattro o cinque spicchi. Prendete una fetta di prosciutto grasso e magro, tritatelo fine fine, mescolatelo con un poco di burro e con questo composto spalmate gli spicchi dei carciofi. Battete e spianate le bracioline, che possono essere di vitella o di manzo, conditele con sale e pepe e ponete in mezzo a ciascuna due o tre dei detti spicchi, poi avvolgetele e legatele in croce con un filo. Fate un battutino con poca cipolla, mettetelo in una cazzaruola con burro e olio e quando la cipolla sarà ben rosolata collocateci le bracioline e conditele ancora con sale e pepe. Rosolate che sieno, tiratele a cottura con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell’acqua, e quando le mandate in tavola scioglietele dal filo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Carciofi, bracioline di vitella o manzo, prosciutto grasso e magro, burro, sale, pepe, cipolla, olio, sugo di pomodoro o conserva, acqua
Strumenti
Coltello, cazzaruola, spago da cucina

Passaggi

Passaggi

1. Preparare i carciofi

Lavare i carciofi, rimuovere le foglie dure e tagliarli a spicchi. Tritare finemente una fetta di prosciutto misto grasso e magro e mescolarla con del burro. Spalmare questo composto sugli spicchi di carciofi.

2. Preparare le bracioline

Battere e spianare le bracioline, che possono essere di vitella o manzo. Condirle con sale e pepe. Posizionare due o tre spicchi di carciofi al centro di ciascuna braciolina, avvolgerle e legarle con filo in croce.

3. Rosolatura e cottura

Preparare un battuto di cipolla e metterlo in una cazzaruola con burro e olio. Rosolare la cipolla, quindi aggiungere le bracioline. Condire con sale e pepe e rosolarle accuratamente. Portare a cottura con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell’acqua. Servire sciogliendo il filo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I carciofi sono un ingrediente tipico della cucina mediterranea, apprezzati per il loro sapore unico e le proprietà nutritive. Sono ricchi di antiossidanti e hanno proprietà digestive. L'abbinamento con il prosciutto e le bracioline di carne crea un piatto ricco e sostanzioso, tipico delle tavole italiane di una volta.