Umidi
309. Bracioline alla contadina
Per me, che si ribellano al mio gusto, le lascio mangiare ai contadini; ma, poiché ad altri potrebbero non dispiacere, ve le descrivo.
Preparate le bracioline con carne magra di vitella battuta bene, ungetele coll’olio e conditele con poco sale e pepe. Fate un composto di olive in salamoia, capperi strizzati dall’aceto e un’acciuga, tritando il tutto ben fine. Lasciatelo così semplice, oppure aggiungete un rosso d’uovo e un pizzico di parmigiano; riempitene le bracioline, legatele e quindi cuocetele con burro e sugo di pomodoro, oppure in un soffritto di cipolla.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Carne di vitella, olive in salamoia, capperi, acciuga, olio, sale, pepe, rosso d'uovo, parmigiano, burro, sugo di pomodoro, cipolla
- Strumenti
- Batticarne, coltello, padella
Passaggi
1. Preparazione delle Bracioline
Inizia con delle fettine di carne magra di vitella. Assicurati di batterle bene per renderle sottili e uniformi. Una volta pronti, ungile con un po' di olio e condiscile con sale e pepe a piacere, ma ricorda di essere parsimonioso con il sale.
2. Preparazione del Ripieno
In una ciotola, crea il ripieno tritando finemente le olive in salamoia, i capperi strizzati dall'aceto e l'acciuga. Se desideri arricchire ulteriormente il sapore, puoi aggiungere un rosso d'uovo e un pizzico di parmigiano al composto, miscelando tutto bene fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Farcitura e Cottura
Prendi il composto appena creato e farcisci le fettine di vitella. Una volta farcite, legale per non far fuoriuscire il ripieno durante la cottura. Ora, puoi scegliere di cuocere le bracioline in una padella con burro e sugo di pomodoro, o optare per un soffritto di cipolla se preferisci un'altra variante di sapore.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le bracioline alla contadina rappresentano un esempio di cucina rustica italiana. Il loro ripieno saporito riecheggia i sapori del Mediterraneo, grazie all'uso di olive e acciughe. Nelle varie regioni d'Italia, si possono trovare varianti infinite, dimostrando quanto la cucina tradizionale sia versatile e adattabile ai gusti locali.