Fritti
183. Bombe e pasta siringa
Questa ricetta che può servire ugualmente bene per le bombe e per la pasta siringa, è un po’ faticosa, ma non è di difficile esecuzione.
- Acqua, grammi 150.
- Farina d’Ungheria o finissima, grammi 100.
- Burro, quanto una noce.
- Sale, una presa.
- Odore di scorza di limone.
- Uova, n. 2 e un rosso.
Mettete al fuoco l’acqua col burro e il sale e quando bolle versate la farina tutta a un tratto e rimestatela forte. Tenete la pasta sul fuoco fino a che la farina sia ben cotta (10 minuti) rimovendola sempre; poi levatela dalla cazzaruola e stiacciatela alla grossezza di un dito perché si diacci bene.
Cominciate a lavorarla per tempo da prima con un rosso d’uovo e quando l’ha incorporato aggiungete una chiara ben montata, poi un altro rosso e, lavorandola sempre col mestolo, un’altra chiara montata e così di seguito se la dose fosse doppia o tripla della presente. A forza di lavorarlo il composto deve riuscire in ultimo fine come un unguento. Se si tratta di bombe gettatelo in padella a cucchiaini dandogli la forma rotonda; se desiderate la pasta siringa fatelo passare per la canna a traverso a un disco stellato, come la figura riportata qui sopra, e tagliatelo via via alla lunghezza di 9 a 10 centimetri. Quando avrà perduto il primo bollore spolverizzatela di zucchero a velo. Il doppio di questa dose potrà bastare per otto o dieci persone.
Queste bombe possono anche servire come fritto composto praticandovi una piccola incisione quando son cotte per introdur nell’interno un poco di battuto delicato di carne; ma allora non vanno spolverizzare di zucchero.
Procedimento
- Durata
- Circa 20-30 minuti
- Ingredienti
- Acqua, Farina d’Ungheria, Burro, Sale, Scorza di limone, Uova
- Strumenti
- Pentola, Mestolo, Frusta, Siringa con disco stellato (per pasta siringa), Padella
Passaggi
1. Preparazione degli Ingredienti
Iniziate mettendo in una pentola l'acqua, il burro e il sale. Portate tutto a ebollizione, quindi versate la farina in un solo colpo. Mescolate energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Continuate la cottura per circa 10 minuti, mescolando continuamente. Una volta cotta, togliete l'impasto dal fuoco e stendetelo fino allo spessore di un dito per farlo raffreddare più velocemente.
2. Lavorazione dell'Impasto
Quando l'impasto si è raffreddato, iniziate a incorporare un rosso d'uovo. Una volta assorbito, aggiungete un albume montato a neve. Continuate alternando rosso d'uovo e albume montato fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Assicuratevi di lavorare bene l'impasto per farlo diventare simile a un unguento.
3. Formatura Bombe o Pasta Siringa
Se desiderate preparare le bombe, usate un cucchiaino per porzionare l'impasto in palline da friggere. Per la pasta siringa, trasferite l'impasto in una siringa con un disco stellato e formate bastoncini lunghi circa 9-10 cm. Spolverizzare con zucchero a velo quando hanno perso la temperatura iniziale.
4. Variante come Fritto Composto
In alternativa, potete praticare una piccola incisione nelle bombe e riempirle con un ripieno di carne delicato, evitando lo zucchero a velo per questa variante.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta dimostra la versatilità degli impasti di base, che possono trasformarsi in dolci fritti o in una preparazione più complessa con ripieno. L'impasto veniva originariamente utilizzato anche come base per dolci serviti nelle pasticcerie italiane durante le festività.