Fritti
185. Bombe di semolino
- Latte, 3 decilitri, pari a grammi 300.
- Semolino di grana fine, grammi 130.
- Burro, quanto una noce.
- Zucchero, un cucchiaino.
- Sale, quanto basta.
- Odore di scorza di limone.
- Uova, n. 3.
Mettete al fuoco il latte col burro e lo zucchero e quando comincia a bollire versate il semolino a poco a poco onde non abbia a far bozzoli. Tenetelo sul fuoco fino a che non sia ben sodo, agitandolo sempre col mestolo perché non si attacchi al fondo. Ritiratelo dal fuoco, salatelo e subito scocciategli dentro il primo uovo, poi quando sarete per friggerlo, gli altri due, uno alla volta, montando le chiare e lavorandolo sempre molto col mestolo. Quando lo gettate in padella dategli la forma di pallottole le quali rigonfieranno per divenir bombe leggerissime che vanno spolverizzare di zucchero a velo, perduto che abbiano il forte calore. Usate fuoco leggiero e dimenate la padella.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Latte, Semolino, Burro, Zucchero, Sale, Scorza di limone, Uova
- Strumenti
- Mestolo, Padella, Fuoco
Passaggi
1. Preparazione del composto
Mettete al fuoco il latte insieme al burro e allo zucchero. Quando il composto inizia a bollire, versate il semolino a poco a poco, mescolando costantemente con un mestolo per evitare il formarsi di grumi. Continuate a cuocere fino a ottenere una consistenza ben soda;
2. Aggiunta delle uova
Dopo aver ritirato dal fuoco, aggiungete il sale e il primo uovo, mescolando energicamente. Prima di friggere, unite gli altri due uova, uno alla volta, separando i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi a neve e incorporateli al composto, lavorandolo sempre vigorosamente.
3. Frittura
Scaldate il fuoco a intensità leggera. Formate delle pallottole con il composto e gettatele in padella. Dimenate gentilmente la padella mentre le pallottole cuociono. Una volta che le bombe diventano gonfie e leggere, ritiratele dalla padella e spolverizzate con zucchero a velo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le bombe di semolino sono un dolce antico che ricordano i tempi in cui le ricette erano trasmesse oralmente e si basavano su ingredienti semplici. Questa ricetta rappresenta una delle tante modalità con cui il semolino viene utilizzato nelle cucine tradizionali per creare piatti semplici ma gustosi, grazie alla sua versatilità e alla facilità di reperimento.