Arrosti

557. Bistecca nel tegame

Se avete una grossa bistecca che, per esser di bestia non tanto giovane o macellata di fresco, vi faccia dubitare della sua morbidezza, invece di cuocerla in gratella, mettetela in un tegame con un pezzetto di burro e un gocciolino d’olio, e regolandovi come al n. 527, datele odore di aglio e ramerino. Aggiungete, se occorre, un gocciolo di brodo o d’acqua, oppure sugo di pomodoro e servitela in tavola con patate a tocchetti cotti nel suo intinto, e se questo non basta, aggiungete altro brodo, burro e conserva di pomodoro.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Bistecca, burro, olio, aglio, ramerino, brodo, acqua, sugo di pomodoro, conserve di pomodoro, patate
Strumenti
Tegame

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della bistecca

Prendete una grossa bistecca, possibilmente una che non risulti troppo morbida perché proveniente da un animale non giovane o macellata di recente. Questo tipo di carne è ideale per cuocere nel tegame piuttosto che sulla gratella.

2. Cottura nel tegame

Mettete la bistecca in un tegame insieme ad un pezzetto di burro e un gocciolino d’olio. Seguite le indicazioni per aromatizzare con l'aglio e il ramerino. Se necessario, aggiungere un gocciolo di brodo o acqua oppure sugo di pomodoro.

3. Finale e Servizio

Cuocete la bistecca fino a renderla tenera. Servitela in tavola con patate tagliate a tocchetti, cotte nel suo intinto. Se il sugo risultasse scarso, aggiungete altro brodo, burro e conservare di pomodoro.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La scelta di cucinare la bistecca in un tegame piuttosto che sulla gratella riflette un'antica saggezza culinaria: certi tagli di carne beneficiano di una cottura più umida e delicata. Questo metodo è ideale per carni di animali non giovani, che necessitano di una preparazione più lunga per risultare tenere e saporite.