Pasticceria

569. Biscotti croccanti II

  • Farina, grammi 400.
  • Zucchero, grammi 200.
  • Burro, grammi 80.
  • Mandorle, grammi 40.
  • Uva sultanina, grammi 30.
  • Pinoli, grammi 20.
  • Cedro, o zucca candita, grammi 20.
  • Anaci, un pizzico.
  • Spirito di vino, cucchiaiate n. 2.
  • Bicarbonato di soda, un cucchiaino scarso.
  • Uova, uno intero e tre rossi.

Questi biscotti sono più fini dei precedenti; e ritengo non lascino nulla a desiderare. Le mandorle sbucciatele, e tanto queste che i pinoli lasciateli interi. Il candito tagliatelo a pezzettini. Fate una buca nel monte della farina e collocateci le uova, lo zucchero, il burro, lo spirito e il bicarbonato. Intridete il composto senza troppo lavorarlo, poi apritelo ed allargatelo per aggiungervi il resto, e tirate un bastone alquanto compresso, lungo un metro, che dividerete in quattro o cinque parti, onde possa entrar nella teglia; doratelo e cuocetelo al forno. Cotto che sia tagliatelo nella forma dei biscotti a fette poco più grosse di un centimetro. e tostateli leggermente da ambe le parti.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Farina, Zucchero, Burro, Mandorle, Uva sultanina, Pinoli, Cedro candito, Anaci, Spirito di vino, Bicarbonato di soda, Uova
Strumenti
Ciotola grande, Teglia da forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Iniziamo preparando gli ingredienti: sbucciate le mandorle e lasciatele intere, così come i pinoli. Tagliate il cedro candito a pezzettini. Questi piccoli passaggi garantiranno la speziatura perfetta ai nostri biscotti croccanti.

2. Impasto principale

Fate una buca nel monte della farina e collocateci le uova, lo zucchero, il burro, lo spirito di vino e il bicarbonato di soda. Intridete il composto delicatamente, evitando di lavorarlo troppo.

3. Aggiunta e formazione

A questo punto, aprite e allargate l'impasto per aggiungervi le mandorle, l'uva sultanina, i pinoli, il candito e gli anaci. Tirate un bastone di impasto alquanto compresso e lungo un metro; dividetelo in quattro o cinque parti così che possa entrare comodamente nella teglia.

4. Cottura e rifinitura

Dorate il bastone di impasto e cuocetelo in forno. Una volta cotto, tagliatelo nella forma dei biscotti, creando fette leggermente più grosse di un centimetro. Tostateli leggermente da entrambe le parti per ottenere una consistenza perfetta.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questi biscotti croccanti sono un'ottima scelta per gli amanti della cucina tradizionale italiana. La ricetta permette di giocare con vari ingredienti come la frutta secca, aggiungendo un tocco personale a seconda del gusto. Questa è una delle tante creazioni che riflettono la maestria culinaria di Pellegrino Artusi, il quale riuscì a raccogliere e fondere le tradizioni gastronomiche delle varie regioni italiane.