Torte e dolci al cucchiaio

674. Bavarese lombarda

Questo dolce, a cui danno diversi nomi, si potrebbe chiamare il piatto dolce del giorno visto che è bene accetto ed usato spesso in molte famiglie.

  • Burro di buona qualità e ben fresco, grammi 180.
  • Zucchero a velo, grammi 180.
  • Savoiardi lunghi o pan di Spagna, circa grammi 150.
  • Rossi d’uovo assodati, n. 6.
  • Zucchero vanigliato, quanto basta per dargli l’odore.
  • Rosolio, quanto occorre per intingere leggermente i savoiardi.

Fate bollire le uova per soli sette minuti, e levatine i rossi, stemperateli nel burro, poi passateli dal setaccio, indi aggiungete lo zucchero a velo e il vanigliato, e lavorate molto il composto col mestolo per mantecarlo. Prendete uno stampo, possibilmente a costole, bagnatelo col rosolio, tagliate a metà, per il lungo, i savoiardi, intingeteli leggermente nel rosolio, oppure metà nel rosolio e metà nell’alkermes e con questi foderate lo stampo alternando i due colori. Poi versate nel mezzo il composto, copritelo con altri savoiardi intinti anche questi, lasciatelo per tre ore almeno nel ghiaccio e servitelo. La composizione, se tornasse comodo, può farsi un giorno per l’altro e questa quantità basta per otto persone. È un dolce molto fine.

Procedimento

Durata
Circa 3 ore e 30 minuti
Ingredienti
Burro, Zucchero a velo, Savoiardi, Rossi d'uovo, Zucchero vanigliato, Rosolio
Strumenti
Pentola, Setaccio, Mestolo, Stampo a costole

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei Rossi d'Uovo

Fate bollire le uova per soli sette minuti. Una volta pronte, estraete con cura i rossi. Metterli da parte e stemperarli in una ciotola con il burro fuso. Successivamente, passateli attraverso un setaccio per ottenere una consistenza omogenea e liscia. Questo passaggio è fondamentale per assicurare la cremosità del dolce finale.

2. Creazione del Composto

Dopo aver passato i rossi, aggiungete lo zucchero a velo e un po' di zucchero vanigliato al composto sgocciolato. Con un mestolo, lavorate energicamente il composto per mantecarlo e renderlo il più omogeneo possibile. Continuate a mescolare fino a ottenere una miscela lucida e uniformemente dolce.

3. Preparazione e Foderatura dello Stampo

Prendete uno stampo, possibilmente di forma a costole, e bagnatelo con del rosolio. Tagliate i savoiardi a metà nel senso della lunghezza. Intingete lievemente ogni metà nel rosolio, eventualmente alternando con l'alkermes per un tocco di colore e sapore. Foderate lo stampo con i savoiardi disposti in modo alternato.

4. Completamento e Riposo

Dopo aver foderato lo stampo, versate con cura il composto precedentemente preparato al suo interno. Livellate la superficie e coprite con altri savoiardi precedentemente inzuppati. Lasciate riposare la Bavarese nel ghiaccio per almeno tre ore prima di servirla. Questo dolce si presta bene anche alla preparazione in anticipo, risultando altrettanto delizioso il giorno successivo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La Bavarese Lombarda è un dolce che ha radici profonde nella tradizione culinaria italiana, in particolare nella regione della Lombardia. È conosciuto per la sua eleganza e delicatezza, tanto da essere un dolce apprezzato in occasioni speciali. Il rosolio, utilizzato per intingere i savoiardi, è un liquore tradizionale aromatico estremamente popolare nelle ricette dolci italiane del passato.