Piatti di pesce

512. Baccalà in salsa bianca

  • Baccalà ammollito, grammi 400.
  • Burro, grammi 70.
  • Farina, grammi 30.
  • Una patata del peso di circa grammi 150.
  • Latte, decilitri 3 ½.

Lessate il baccalà e nettatelo dalla pelle, dalle lische e dalla spina. Lessate anche la patata e tagliatela a tocchetti. Fate una balsamella col latte e la farina e quando è cotta uniteci un poco di prezzemolo tritato, datele l’odore della noce moscata, versateci dentro la patata e salatela. Poi aggiungete il baccalà a pezzi, mescolate e dopo un poco di riposo servitelo che piacerà e sarà lodato. Se non si tratta di forti mangiatori potrà bastare per quattro persone. Per adornarlo un poco potreste contornarlo con degli spicchi di uova sode.

Procedimento

Durata
45 minuti
Ingredienti
Baccalà ammollito, burro, farina, patata, latte, prezzemolo, noce moscata, sale, uova (opzionale)
Strumenti
Pentola, coltello, cucchiaio, ciotola

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del baccalà

Iniziate mettendo a lessare il baccalà in una pentola d'acqua. Una volta cotto, scolatelo e rimuovete accuratamente la pelle, le lische e la spina centrale. Assicuratevi che il pesce sia pulito e pronto per l'uso.

2. Preparazione della patata

Lessate una patata del peso di circa 150 grammi. Una volta cotta, scolatela, pelatela e tagliatela a tocchetti. Questa verrà aggiunta al baccalà successivamente.

3. Preparazione della balsamella

Nel frattempo, preparate una salsa balsamella: fate sciogliere burro e aggiungete farina gradualmente. Mescolate il tutto aggiungendo il latte lentamente, fino a ottenere una salsa densa.

4. Assemblaggio finale

Una volta pronta la balsamella, insaporitela con prezzemolo tritato e una spolverata di noce moscata. Aggiungete i tocchetti di patata e salate a piacere. Infine, incorporate il baccalà a pezzi e mescolate bene. Lasciate riposare un momento prima di servire, eventualmente decorando con spicchi di uova sode.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il baccalà è un ingrediente versatile e popolare nelle cucine di tutto il mondo, conosciuto per la sua lunga conservabilità grazie al processo di salagione. In Italia, è largamente utilizzato nelle cucine regionali, spesso abbinato a patate come in questa ricetta classica.

Le uova sode suggerite per la decorazione sono un modo semplice ma elegante per aggiungere sapore e colore al piatto finale.