Piatti di pesce

510. Baccalà fritto

La padella è l’arnese che in cucina si presta a molte belle cose; ma il baccalà a me pare vi trovi la fine più deplorevole perché, dovendo prima esser lessato e involtato in una pastella, non vi è condimento che basti a dargli conveniente sapore, e però alcuni, non sapendo forse come meglio trattarlo, lo intrugliano nella maniera che sto per dire. Per lessarlo mettetelo al fuoco in acqua diaccia e appena abbia alzato il primo bollore levatelo che già è cotto. Senz’altra manipolazione si può mangiar così condito con olio e aceto; ma veniamo ora all’intruglio che vi ho menzionato, padronissimi poi di provarlo o di mandare al diavolo la ricetta e chi l’ha scritta. Dopo lessato mettete in infusione il pezzo del baccalà tutto intero nel vino rosso e tenetecelo per qualche ora; poi asciugatelo in un canovaccio e tagliatelo a pezzetti nettandolo dalle spine e dalle lische. Infarinatelo leggermente e gettatelo in una pastella semplice di acqua, farina e un gocciolo d’olio senza salarla. Friggetelo nell’olio e spolverizzatelo di zucchero quando avrà perduto il primo bollore. Mangiato caldo, l’odor del vino si avverte appena; non pertanto, se lo trovate un piatto ordinario, la colpa sarà vostra che l’avete voluto provare.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Baccalà, acqua, vino rosso, farina, olio, zucchero
Strumenti
Padella, canovaccio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del baccalà

Mettete il baccalà in una pentola con acqua fredda e portate ad ebollizione. Una volta che inizia a bollire, scolatelo subito perché è già cotto. Potete gustarlo così, condendo con olio e aceto, oppure procedere con la ricetta.

2. Marinatura nel vino

Dopo aver lessato il baccalà, immergetelo intero in vino rosso per qualche ora. Assicuratevi che sia completamente coperto per assorbire il gusto del vino.

3. Preparazione per la frittura

Togliete il baccalà dal vino, asciugatelo con un canovaccio e tagliatelo a pezzi, rimuovendo spine e lische. Infarinatelo leggermente e immergete i pezzi in una pastella di acqua, farina e un po' d'olio.

4. Frittura

Friggete i pezzi di baccalà infarinati in abbondante olio caldo. Quando sono dorati e hanno perso il primo bollore, spolverizzateli con un po' di zucchero e serviteli caldi.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il baccalà è un ingrediente tradizionale della cucina mediterranea e viene consumato in numerosi modi. Ogni regione d'Italia ha le sue ricette tipiche con il baccalà, che variano per tecniche e condimenti. Questa varietà offre uno spunto creativo per chi desidera reinventare un classico.

Il vino rosso utilizzato per marinare il baccalà permette di conferire al piatto un sapore più robusto, sebbene venga spesso coperto dal sapore dell'olio durante la frittura.