Piatti di pesce
507. Baccalà alla bolognese
Tagliatelo a pezzi grossi come il precedente e così nudo e crudo mettetelo in un tegame o in una teglia unta coll’olio. Fioritelo di sopra con un battutino di aglio e prezzemolo e conditelo con qualche presa di pepe, olio e pezzetti di burro. Fatelo cuocere a fuoco ardente e voltatelo adagio perché, non essendo stato infarinato, facilmente si rompe. Quando è cotto strizzategli sopra del limone e mandatelo al suo destino.
Procedimento
- Durata
- Circa 30 minuti
- Ingredienti
- Baccalà, aglio, prezzemolo, pepe, olio, burro, limone
- Strumenti
- Tegame o teglia
Passaggi
1
Preparazione degli ingredienti
Inizia tagliando il baccalà in pezzi grandi. Non serve infarinare il pesce per questa ricetta. Questo rende la preparazione semplice e rapida. Prepara il battuto unendo l'aglio finemente tritato al prezzemolo. Questo mix aggiungerà profumo e sapore al pesce durante la cottura.
2
Condimento del baccalà
Disponi i pezzi di baccalà in un tegame o teglia leggermente unta con olio. Sopra, distribuisci il battuto di aglio e prezzemolo. Aggiungi una generosa spolverata di pepe e ulteriori gocce di olio, quindi spargi piccoli pezzi di burro sopra il pesce. Il burro contribuirà a rendere il baccalà succoso e saporito mentre cuoce.
3
Cottura e servizio
Cuoci il baccalà a fuoco vivace. Durante la cottura, gira delicatamente i pezzi per evitare che si rompano. Quando il pesce è cotto, completa con una spruzzata di succo di limone per una nota fresca e acidula. Servi immediatamente, godendo del gusto armonioso e semplice di questa preparazione.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il baccalà è un ingrediente molto presente nella cucina popolare italiana ed europea, grazie alla sua lunga conservazione. In Italia, ci sono molte varianti locali che riflettono le diverse tradizioni culinarie, dai piatti del nord a quelli del sud.