Piatti di pesce
499. Arselle o telline alla livornese
Fate un battutino di cipolla e mettetelo al fuoco con olio e una presa di pepe. Quando la cipolla avrà preso colore unite un pizzico di prezzemolo tritato non tanto fine e dopo poco gettateci le arselle o le telline con sugo di pomodoro o conserva. Scuotetele spesso e quando saranno aperte, versatele sopra a fette di pane arrostito, preparate avanti sopra un vassoio. Le arselle così cucinate sono buone; ma, a gusto mio, sono inferiori a quelle del numero precedente.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Arselle o telline, cipolla, olio, pepe, prezzemolo, sugo di pomodoro o conserva, pane arrostito
- Strumenti
- Padella, vassoio
Passaggi
1
Preparazione del soffritto
Inizia preparando un battutino di cipolla, che consiste nel tritare finemente la cipolla. Versa l'olio in una padella e aggiungi la cipolla tritata insieme a una presa di pepe. Metti la padella sul fuoco e mescola di tanto in tanto, lasciando che la cipolla prenda colore senza bruciare.
2
Aggiungere il prezzemolo e le arselle
Non appena la cipolla sarà dorata, incorpora un pizzico di prezzemolo tritato grossolanamente. Dopo qualche istante, aggiungi le arselle o le telline direttamente nella padella, insieme al sugo di pomodoro o alla conserva. Scuoti la padella spesso per garantire una cottura uniforme e aspettare che le arselle si aprano.
3
Servizio
Mentre aspetti che le arselle siano pronte, prepara le fette di pane arrostito, disponendole su un vassoio. Quando le arselle saranno completamente aperte e cotte, versale attentamente sulle fette di pane preparate in precedenza. Assicurati di servire subito, godendo del loro sapore delizioso.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le arselle, conosciute anche come telline, sono piccoli molluschi amati in molte regioni costiere italiane. Questi frutti di mare sono apprezzati per la loro delicatezza e il loro sapore marino unico. Il metodo di preparazione alla Livornese esalta gli ingredienti freschi, rimanendo fedele alle tradizioni culinarie della Toscana.
A Livorno, il pesce e i frutti di mare sono parte integrante della cultura gastronomica, e le arselle alla Livornese rappresentano un perfetto esempio dell'importanza di utilizzare ingredienti semplici per creare piatti dal gusto autentico.