Piatti di pesce
476. Arigusta
L’aragosta o arigusta è un crostaceo dei più fini e delicati, comune sulle coste del Mediterraneo. È indizio della freschezza e della buona qualità delle ariguste, degli astaci e de’ crostacei in genere, il loro peso in proporzione della grossezza; ma sempre è da preferirsi che siano vivi ancora, o almeno che diano qualche segno di vitalità, nel qual caso si usa ripiegare la coda dell’arigusta alla parte sottostante e legarla avanti di gettarla nell’acqua bollente per cuocerla.
A seconda della sua grossezza fatela bollire dai 30 ai 40 minuti; ma prima aromatizzate l’acqua in cui deve bollire con un mazzetto composto di cipolla, carote, prezzemolo e due foglie d’alloro, aggiungendo a questo due cucchiai di aceto e un pizzico di sale. Lasciate che l’arigusta diacci nel suo brodo e quando la levate, sgrondatela dall’acqua strizzandone la coda e dopo averla asciugata strofinatela con qualche goccia d’olio per renderla lucida.
Mandatela in tavola con una incisione dal capo alla coda per poterne estrarre facilmente la polpa e, se non si volesse mangiare condita semplicemente con olio e agro di limone, accompagnatela con la salsa maionese o con altra salsa piccante; ma potete servirla pur anche con una salsa fatta con lo stesso pesce nel seguente modo:
Levate la polpa della testa e questa tritatela ben fine con un rosso d’uovo assodato e alcune foglie di prezzemolo. Ponete il composto in una salsiera, conditelo con pepe, poco o punto sale e diluitelo con olio fine e l’agro di mezzo limone, o aceto.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Aragosta, cipolla, carote, prezzemolo, foglie d’alloro, aceto, sale, olio, limone, rosso d’uovo assodato, pepe
- Strumenti
- Casseruola, spago, salsiera, tritatutto
Passaggi
1. Preparazione per la cottura
Piegate la coda dell'aragosta verso il basso e legatela con uno spago prima di immergerla nell'acqua bollente. Iniziate preparando un brodo aromatico con cipolla, carote, prezzemolo e alloro. Aggiungete due cucchiai di aceto e un pizzico di sale.
2. Cottura dell'aragosta
Portate l'acqua a ebollizione e immergete l'aragosta. Lasciatela cuocere per 30-40 minuti a seconda della sua dimensione. Lasciatela raffreddare nel suo brodo, quindi scolatela e asciugatela.
3. Presentazione e condimenti
Incidete l'aragosta dalla testa alla coda per facilitarne l'apertura. Se preferite, condite con olio e limone. Altrimenti, potete accompagnare con una salsa maionese o una preparata con la polpa della testa, un rosso d’uovo, prezzemolo, olio e limone.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
L'aragosta è da tempo considerata un piatto prelibato in molte cucine grazie alla sua carne delicata e saporita. La sua preparazione riflette la tradizione del Mediterraneo, dove si valorizzano i sapori puri e semplici.
Utilizzare limone e olio come condimento di base è una tecnica che esalta il gusto naturale del crostaceo, e l'aggiunta di maionese o altre salse resta una scelta di chi predilige sapori più intensi e complessi.