Piatti di pesce

495. Anguilla in umido all'uso di Comacchio

I Comacchiesi non fanno mai uso d’olio per condir l’anguilla in qualunque modo essa venga cucinata, il che si vede anche da questo umido che potrebbe pur chiamarsi zuppa o cacciucco di anguille. Infatti codesto pesce contiene tanto olio in sé stesso che l’aggiungerne guasta anziché giovare. La prova fattane avendo corrisposto alla ricetta favoritami, ve la descrivo tal quale.

«Per un chilogrammo di anguille prendete tre cipolle, un sedano, una bella carota, prezzemolo e la buccia di mezzo limone. Tagliate tutto, meno il limone, a pezzi grossi e fate bollire con acqua, sale e pepe. Tagliate le anguille a rocchi, lasciando però i rocchi uniti tra loro da un lembo di carne. Prendete un pentolo adatto e fategli in fondo uno strato di anguilla cui sopraporrete uno strato delle verdure dette di sopra e quasi cotte (gettando via il limone), poi un altro strato d’anguilla, un altro di verdura, ecc., fin che ce ne cape. Coprite tutto coll’acqua dove le verdure bollirono; mettete il pentolo ben turato a bollire adagio, scuotendolo, girandolo, ma non frugando mai col mestolo perché spappolereste ogni cosa. Noi usiamo circondare il pentolo di cenere e brace fin più che a mezzo, davanti a un fuoco chiaro di legna, sempre scuotendo e girando. Quando i rocchi, che erano uniti per un lembo, si staccano l’un dall’altro, son presso che cotti. Aggiungete allora un buon cucchiaio di aceto forte, conserva di pomodoro e assaggiate il brodo per correggerlo di sale e di pepe (siate generosi); fate dare altri pochi bollori e mandate magari il pentolo in tavola, perché è vivanda di confidenza. Servite in piatti caldi, su fette di pane». Avverto io che qui si tratta di anguille mezzane e non ispellate, che le cipolle, se sono grosse, due bastano e che due bicchieri d’acqua saranno sufficienti per cuocere le verdure. Le fette del pane sarà bene di asciugarle al fuoco senza arrostirle.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Anguilla, cipolle, sedano, carota, prezzemolo, buccia di limone, acqua, sale, pepe, aceto forte, conserva di pomodoro
Strumenti
Pentola, coltello, mestolo

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle verdure

Inizia tagliando a pezzi grossi le cipolle, il sedano e la carota. Metti le verdure, eccetto il limone, in una pentola con acqua, sale e pepe, e falle bollire fino a quando saranno quasi cotte. Nel frattempo, elimina la buccia di mezzo limone e tienila da parte per dopo.

2. Preparazione delle anguille

Taglia le anguille a rocchi, lasciandoli attaccati tramite un lembo di carne. Posiziona uno strato di anguilla sul fondo della pentola, seguito da uno strato di verdure. Continua alternando strati di anguilla e verdure fino a riempire la pentola.

3. Cottura in umido

Versa l'acqua delle verdure sopra gli strati nella pentola. Copri e cuoci a fuoco lento, scuotendo e girando la pentola senza usare il mestolo per non spappolare gli ingredienti. Continua fino a quando i rocchi di anguilla iniziano a staccarsi naturalmente.

4. Ultimi tocchi

Aggiungi un cucchiaio di aceto forte e un po' di conserva di pomodoro. Assaggia il brodo e, se necessario, aggiungi sale e pepe. Lascia cuocere ancora qualche minuto. Servi il tutto con piatti caldi su fette di pane asciugate al fuoco senza arrostirle.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'anguilla è un pesce molto grasso e i Comacchiesi hanno una tradizione nel cucinarla sfruttando i suoi oli naturali, senza aggiungere olio extra. Questo metodo esalta il sapore autentico del pesce e richiama la tradizione di cucinare con ciò che si ha a disposizione.

Il pentolone circondato da cenere e brace è un metodo di cottura che deriva dall'esigenza di mantenere il calore costante e avvolgente, riducendo l'impatto della fiamma diretta sulla pietanza.