Piatti di pesce

493. Anguilla in umido

Meglio è che per questo piatto le anguille sieno grosse anzi che no, e, senza spellarle, tagliatele a pezzetti corti. Tritate un battuto piuttosto generoso di cipolla e prezzemolo, mettetelo al fuoco con poco olio, pepe e sale e quando la cipolla avrà preso colore gettateci l’anguilla. Aspettate che abbia succhiato il sapore del soffritto per tirarla a cottura con sugo di pomodoro o conserva sciolta nell’acqua. Procurate che vi rimanga dell’intinto in abbondanza se volete servirla in tavola sopra a crostini di pane arrostito appena. Sentirete un manicaretto delicato, ma non confacente a tutti gli stomachi.

Procedimento

Durata
45 minuti
Ingredienti
Anguilla, cipolla, prezzemolo, olio, pepe, sale, pomodoro o conserva
Strumenti
Coltello, pentola, tagliere

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'anguilla

Tagliate l'anguilla a pezzetti corti senza spellarla. Preferibilmente, scegliete anguille più grosse per ottenere un sapore migliore nel piatto finale.

2. Preparazione del soffritto

Tritate generosamente cipolla e prezzemolo. Scaldate poco olio in una pentola e aggiungete il trito di cipolla e prezzemolo, insieme a pepe e sale. Cuocete fino a quando la cipolla avrà preso colore.

3. Cottura dell'anguilla

Aggiungete l'anguilla al soffritto e cuocete fino a che assorba i sapori. Proseguite la cottura con sugo di pomodoro o conserva sciolta in acqua, assicurandovi di avere abbondante intinto per il servizio.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'anguilla è un pesce che gode di una lunga tradizione culinaria in molte regioni italiane. Nota per la sua carne morbida e saporita, l'anguilla in umido è un piatto che tradizionalmente si preparava nei giorni di festa.

Va ricordato che non tutti trovano l'anguilla di facile digestione, quindi è sempre consigliabile servirla con moderazione, specialmente come parte di un pasto più ricco.