Piatti di pesce

496. Anguilla coi piselli

Mettetela in umido come quella del n. 493 e quando è cotta levatela asciutta per cuocere i piselli nel suo intinto. Rimettetela poi fra i medesimi per riscaldarla e servitela. Qui non ha luogo sugo di pomodoro, ma acqua se occorre.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Anguilla, piselli, acqua
Strumenti
Pentola per cottura in umido, utensili da cucina generici

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'anguilla

Mettete l'anguilla in umido seguendo le istruzioni della ricetta numero 493. L'obiettivo è cuocerla perfettamente in modo che rimanga asciutta una volta nel sugo. Utilizzate una pentola adatta per aiutare la cottura uniforme. Assicuratevi di non aggiungere troppa acqua durante la cottura iniziale.

2. Cottura dei piselli

Una volta cotta l'anguilla, rimuovetela dalla pentola e tenetela da parte. Versate i piselli nel sugo rimasto nella pentola; questo permetterà ai piselli di assorbire i sapori dell'anguilla. Lasciate cuocere i piselli a fuoco moderato finché non diventano teneri, aggiungendo un po' d'acqua solo se necessario.

3. Riscaldare l'anguilla

Quando i piselli sono pronti, rimettete l'anguilla nella pentola insieme ai piselli per riscaldarla. Assicuratevi che l'anguilla si riscaldi uniformemente e sia pronta per essere servita. Potete servire l'anguilla con i piselli caldi come contorno direttamente dalla pentola.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'anguilla è un ingrediente diffuso nella cucina italiana, particolarmente apprezzato in regioni come il Veneto. La combinazione con i piselli è tipica dell'uso di ingredienti semplici ma saporiti, che caratterizzano molte ricette regionali italiane.