Arrosti

547. Anatra domestica arrosto

Salatela nell’interno e fasciatele tutto il petto con larghe e sottili fette di lardone tenute aderenti con lo spago.

Ungetela coll’olio e salatela a cottura quasi completa. Il germano, ossia l’anatra selvatica, essendo naturalmente magra, getta poco sugo e quindi meglio sarà di ungerla col burro.

Procedimento

Durata
Circa 1-1.5 ore
Ingredienti
Anatra domestica, lardone, olio, sale, burro
Strumenti
Spago da cucina, pennello da cucina, teglia da forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'anatra

Per cominciare questa classica ricetta, salate l'interno dell'anatra domestica con generosità. Questo passaggio è fondamentale per insaporire bene la carne già dall'interno. Una volta salata, prendete delle larghe e sottili fette di lardone e fasciate tutto il petto dell'anatra. Assicuratevi che le fette di lardone aderiscano bene, aiutandovi con dello spago da cucina per tenerle in posizione.

2. Cottura dell'anatra

Una volta che l'anatra è ben fasciata, spennellatela con un po' di olio su tutta la superficie per garantire una cottura omogenea. Mettete l'anatra in una teglia da forno e infornatela. A metà cottura, salatela leggermente anche sulla parte esterna. Continuate a cuocere finché non sarà quasi pronta. Se invece utilizzate un germano più magro, potete ungere la carne con del burro per aggiungere sapore e succosità.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'anatra arrosto è un piatto classico che si presta a diverse reinterpretazioni. Tradizionalmente, veniva servito nei giorni di festa o per celebrare eventi importanti. L'uso del lardone, oltre a rendere la carne più succosa, aggiunge un leggero sapore affumicato che esalta le caratteristiche dell'anatra.

Questa preparazione può variare molto a seconda della regione italiana, con alcuni che preferiscono aggiungere spezie o aromi locali per personalizzare ulteriormente il piatto.