Umidi

272. Anatra domestica

Preparatela come il germano del n. 270 e mettetela al fuoco con un battuto simile a quello. Quando l’anatra avrà preso colore bagnatela con sugo di pomodoro o conserva e tiratela a cottura con acqua o brodo. Passate il sugo, digrassatelo e rimettetelo al fuoco con l’anatra e un pezzetto di burro. Con questo sugo e parmigiano potete condire una minestra di strisce o di lasagne fatte in casa e l’anatra servirla con un contorno d’erbaggi rifatti in un poco di quel sugo medesimo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Anatra, sugo di pomodoro o conserva, acqua o brodo, burro, parmigiano, erbaggi
Strumenti
Pentola, passino, coltello

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'anatra

Inizia preparando l'anatra come faresti con un germano, secondo la ricetta del numero 270. Assicurati di avere un battuto ben fatto simile a quello usato per il germano. Metti l'anatra al fuoco e lasciala cuocere fino a quando non acquista un bel colore dorato.

2. Cottura e preparazione del sugo

Una volta che l'anatra ha preso colore, bagna con sugo di pomodoro o conserva. Continua la cottura con acqua o brodo per farla cuocere perfettamente. Passa il sugo rimanente al passino, eliminando il grasso in eccesso. Rimetti il sugo con l'anatra su fuoco basso aggiungendo un pezzetto di burro per insaporire ulteriormente.

3. Servizio e accompagnamenti

Con il sugo ottenuto, puoi condire una minestra di strisce o di lasagne fatte in casa. Servi l'anatra come piatto principale, accompagnata da un contorno di erbaggi leggermente rifatti con un po' del sugo che hai preparato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'anatra è una carne apprezzata per il suo sapore robusto e nutriente. Storicamente, era un piatto servito nelle occasioni speciali o nelle feste, soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale. La versatilità del piatto lo ha reso perfetto per essere utilizzato come condimento di primi e secondi piatti, massimizzando l'utilizzo degli ingredienti preziosi come le carni avicole.