Pasticceria
626. Amaretti I
- Zucchero bianco in polvere, grammi 250.
- Mandorle dolci, grammi 100.
- Mandorle amare, grammi 50.
- Chiare d’uovo, n. 2.
Le mandorle spellatele e seccatele al sole o al fuoco, poi tritatele finissime con la lunetta. Lavorate col mestolo lo zucchero e le chiare per mezz’ora almeno, e aggiungete le mandorle per formarne una pasta soda in modo da farne delle pallottole grosse quanto una piccola noce; se riuscisse troppo morbida aggiungete altro zucchero e se troppo dura un’altra po’ di chiara, questa volta montata. Se vi piacesse dare agli amaretti un colore tendente al bruno, mescolate nel composto un po’ di zucchero bruciato.
Via via che formate le dette pallottole, che stiaccerete alla grossezza di un centimetro, ponetele sopra le ostie, o sopra pezzetti di carta, oppure in una teglia unta col burro e spolverizzata di metà farina e metà zucchero a velo; ma a una discreta distanza l’una dall’altra perché si allargano molto e gonfiano, restando vuote all’interno. Cuocetele in forno a moderato calore.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Zucchero bianco in polvere, Mandorle dolci, Mandorle amare, Chiare d’uovo
- Strumenti
- Lunetta, mestolo, forno, teglia
Passaggi
1. Prepara le Mandorle
Inizia spellando le mandorle dolci e amare. Una volta spellate, asciugale bene al sole o vicino a una fonte di calore. Successivamente, utilizza una lunetta per tritare finemente le mandorle fino a ottenere una consistenza polverosa.
2. Prepara l'Impasto
Con un mestolo, lavora lo zucchero bianco in polvere con le chiare d'uovo per almeno mezz'ora, fino a ottenere un composto cremoso. Incorpora le mandorle tritate mescolando bene fino a ottenere una pasta soda. Forma delle palline delle dimensioni di una piccola noce. Se l'impasto è troppo morbido, aggiungi altro zucchero; se è troppo secco, aggiungi un'altra chiara montata.
3. Cuoci gli Amaretti
Su una teglia unta e cosparsa con zucchero a velo e farina (che puoi sostituire con pezzetti di carta o ostie), distribuisci le palline appiattendole leggermente a circa un centimetro di spessore. Mantieni una certa distanza tra le palline poiché si allargheranno durante la cottura. Cuoci in forno a calore moderato fino a quando non si saranno gonfiati e svuotati all'interno, pronti per essere gustati.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Gli amaretti hanno una storia antica e sono particolarmente apprezzati in Italia come preparazione dolciaria caratteristica della tradizione. Il loro sapore confronta la dolcezza con un retrogusto leggermente amarognolo, grazie alla combinazione di mandorle dolci e amare.
Nella tradizione popolare, l'amaretto è associato alla zona di Saronno, in Lombardia, da cui prende il nome un famoso liquore.