Fritti

204. Agnello in frittata

Spezzettate una lombata d’agnello, che è la parte che meglio si presta per questo piatto, e friggetela nel lardo vergine; poco basta, perché in quel posto la carne è piuttosto grassa. A mezza cottura condite l’agnello con sale e pepe e quando sarà totalmente cotto versateci quattro o cinque uova frullate e leggermente condite anch’esse con sale e pepe. Mescolate, badando che le uova assodino poco.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Agnello, uova, lardo, sale, pepe
Strumenti
Padella, frusta

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'agnello

Inizia spezzettando la lombata d'agnello in piccoli pezzi. Questa parte dell'agnello è perfetta per la nostra ricetta grazie alla sua consistenza e sapore. Prendi una padella e mettici un po' di lardo vergine per iniziare a friggere l'agnello. Non esagerare con il lardo, poiché l'agnello è già di per sé una carne grassa.

2. Condire e cuocere

Quando l'agnello è a metà cottura, cospargilo uniformemente con sale e pepe per esaltare il suo sapore naturale. Continua a cuocere fino a quando l'agnello è completamente cotto, mantenendo un occhio attento per evitare che si bruci o resti troppo crudo.

3. Aggiungere le uova

In una ciotola separata, sbatti 4 o 5 uova, quindi aggiungi un pizzico di sale e pepe. Una volta che l'agnello è cotto, versa le uova frullate nella padella. Mescola delicatamente in modo che le uova si solidifichino leggermente, formando una frittata morbida e cremosa.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'uso della lombata d'agnello è particolarmente indicato per la sua tenerezza e sapore ricco. Questa ricetta storica riflette l'amore italiano per l'agnello, un ingrediente comune e apprezzato nelle cucine rurali, spesso associato alle festività primaverili.