Umidi
319. Agnello coi piselli all'uso di Romagna
Prendete un quarto d’agnello dalla parte di dietro, steccatelo con due spicchi d’aglio tagliato a striscioline e con qualche ciocca di ramerino; dico ciocche e non foglie, perché le prime si possono levare, volendo, quando l’agnello è cotto. Prendete un pezzo di lardone o una fetta di carnesecca e tritateli fini col coltello. Mettete l’agnello al fuoco in un tegame con questo battuto e un poco d’olio; conditelo con sale e pepe e fatelo rosolare. Allorché avrà preso colore, aggiungete un pezzetto di burro, sugo di pomodoro oppure conserva sciolta nel brodo o nell’acqua e tiratelo a cottura perfetta. Ritirate per un momento l’agnello, versate nell’intinto i piselli e quando avranno bollito un poco, rimettetelo sui medesimi, fateli cuocere e serviteli per contorno.
Si può cucinare nella stessa maniera un pezzo di vitella di latte nella lombata o nel culaccio.
In Toscana questi piatti si manipolano nella stessa guisa, ma si fa uso del solo olio.
Procedimento
- Durata
- 60 minuti
- Ingredienti
- Agnello, piselli, aglio, rosmarino, lardone, olio, sale, pepe, burro, sugo di pomodoro o conserva
- Strumenti
- Tegame, coltello
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Iniziate col prendere un quarto di agnello dalla parte posteriore e steccatelo con due spicchi d'aglio tagliati a striscioline e qualche ciocca di rosmarino. Se preferite, potete rimuovere le ciocche una volta che l’agnello è cotto. Tritate finemente con il coltello un pezzo di lardone o una fetta di carnesecca.
2. Rosolatura dell'agnello
Metti l'agnello in un tegame insieme al battuto di lardone e carnesecca, aggiungi un po’ d'olio e condisci con sale e pepe. Fai rosolare l'agnello finché non prende colore. Questo processo aggiunge sapore e colora l'esterno della carne in modo appetitoso.
3. Aggiunta dei liquidi e cottura
Quando l'agnello ha preso colore, aggiungi un pezzetto di burro e del sugo di pomodoro o della conserva sciolta nel brodo o nell'acqua. Lascia cuocere finché non è perfettamente cotto. Ritira per un momento l'agnello dal tegame.
4. Cottura dei piselli
Versa i piselli nel fondo di cottura e lasciali bollire brevemente. Rimetti l'agnello nel tegame insieme ai piselli, lasciali cuocere insieme per amalgamare i sapori. Servi l'agnello con i piselli come contorno per un piatto delizioso e aromatico.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
In Romagna, l'agnello con piselli rappresenta una combinazione ricca e saporita, tipica delle tradizioni culinarie del luogo. Sebbene comuni in molte parti d'Italia, i piselli sono particolarmente apprezzati in questa regione per la loro dolcezza che si sposa perfettamente con il sapore deciso dell'agnello.
Curiosamente, la Toscana adotta una variante simile della ricetta ma preferisce utilizzare solo olio d'oliva, dimostrando quanto piccoli cambiamenti possano differenziare una tradizione culinaria regionale.