Siroppi
724. Acetosa di lampone
Questa acetosa si forma sostituendo all’acido citrico aceto di vino d’ottima qualità, che va versato nel siroppo di lampone quando si leva dal fuoco. La dose dell’aceto regolatela coll’assaggio, ponendone cioè, poco da prima ed assaggiando il siroppo in due dita d’acqua per aumentarne la dose al bisogno. Questa bibita riescirà più rinfrescante delle altre ed ugualmente piacevole.
Passaggi
1. Preparazione del Siropo
Inizia preparando un siroppo di lampone secondo le tue preferenze. Assicurati di usare lampone fresco per esaltare il sapore fruttato e dolce di questa base. Il siroppo sarà la componente principale della nostra bevanda, quindi dedicati alla sua preparazione attentamente.
2. Aggiunta dell'Aceto
Terminata la cottura del siroppo, versa dell'aceto di vino d'ottima qualità nel composto ancora caldo. Regola la quantità d'aceto tramite assaggio. Aggiungine poco inizialmente e prova il gusto diluendolo con un po' d'acqua, aumentando la dose fino ad ottenere il sapore desiderato.
3. Raffreddamento e Servizio
Lascia raffreddare il composto prima di servirlo. Puoi refrigerarlo leggermente per ottenere una bevanda più rinfrescante. Questa acetosa è perfetta come bibita estiva, rinfrescante e piacevole al palato, che saprà stupire per la sua originalità.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Utilizzare l'aceto di vino in una bevanda potrebbe sembrare strano, ma è un metodo antico per conservare e aromatizzare liquidi. Questo tipo di bevande è particolarmente apprezzato nei mesi caldi, ed era utilizzato per le sue proprietà rinfrescanti e digestive. L'acetosa di lampone è un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano incontrarsi nella cucina.